Sformato di Pecorino Toscano DOP con crema di baccelli

Sformato di Pecorino Toscano DOP con crema di baccelli

Sformato di Pecorino Toscano DOP con crema di baccelli


Sformato di Pecorino Toscano DOP con crema di baccelli

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

Per lo sformato

  • 1 kg di patate
  • 200 g di latte
  • 150g di cipollotti rossi
  • 280 g di Pecorino Toscano DOP
  • 100 g di pancetta
  • 50 g di pangrattato
  • 25 g di olio EVO
  • 10 g di prezzemolo tritato
  • 2 uova
  • Noce moscata q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Per la crema di baccelli

  • 1 spicchio di aglio rosso
  • 1o0 g di cipollotti rossi
  • 40 g di olio EVO
  • 10 g di basilico
  • 300 g di baccelli freschi sgusciati

Per la decorazione

  • 150 g di Pecorino Toscano DOP
  • 20 g di olio EVO
  • 5 cipollotti
  • Sale q.b.


Procedimento

Per lo sformato

Bollite le patate, spellatele e schiacciatele con uno schiacciapatate.

Tritate i cipollotti, stufateli insieme alla pancetta tagliata a dadini e amalgamateli alle patate.

Aggiungete le uova, il Pecorino Toscano DOP tagliato a dadini, il latte, il prezzemolo tritato, la noce moscata, il pepe e il sale.

Ricoprite i bordi degli stampi di alluminio con olio e pangrattato e riempiteli con il composto ottenuto precedentemente.

Infornate a bagnomaria a 180 °C per 20 minuti.

Per la crema di baccelli

Fate imbiondire lo spicchio d’aglio schiacciato e i cipollotti tagliati a julienne.

Aggiungete i baccelli e fate stufare (con l’aggiunta di brodo vegetale, se necessario).

Aggiustate di sale e passare al mixer con l’aggiunta del basilico e dell’olio EVO.

Impiattamento

Adagiate lo sformato sulla crema di baccelli.

Decorate con cialdine di Pecorino Toscano e cipollotti interi appassiti.





Scopri altre ricette


Involtini di melanzane con Pecorino Toscano DOP e olio al basilico

Involtini di melanzane con Pecorino Toscano DOP e olio al basilico

Ricette



Involtini di melanzane con Pecorino Toscano DOP e olio al basilico


Involtini di melanzane con Pecorino Toscano DOP e olio al basilico

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

  • 2 melanzane
  • 400 g di salsa di pomodoro
  • 250 g di Pecorino Toscano DOP
  • 80 ml di olio EVO
  • Qualche foglia di basilico
  • Sale e pepe q.b.


Procedimento

Lavate e spuntate le melanzane, poi tagliatele a fette dello spessore di circa mezzo cm.

Cuocete le fettine di melanzane sulla griglia ben calda e, una volta pronte, fatele riposare su un piatto.

Tagliate ora a bastoncini il Pecorino Toscano DOP fresco e farcite ogni fetta con un bastoncino. Arrotolate per formare gli involtini.

Scaldate la salsa di pomodoro e regolatela di sale e pepe a piacimento, poi utilizzatela per ricoprire il fondo di una pirofila.

Sistemate in fila gli involtini e “sporcateli” con poca salsa di pomodoro in superficie. Conditeli con un pizzico di sale e un filo d’olio prima di infornarli in forno già caldo a 190 °C. Cuocete per 15-20 minuti.

Nel frattempo, preparate l’olio al basilico: mettete sul fuoco un pentolino di acqua. Al bollore, salatela e tuffate per tre secondi le foglie di basilico ben lavate in precedenza.

Scolate le foglie e fatele raffreddare in acqua fredda. Scolatele nuovamente e strizzatele. Frullate l’olio EVO con il basilico fino a ottenere un olio verde e molto profumato.

Sfornate gli involtini e lasciateli intiepidire. Conditeli con l’olio al basilico e servite.



Alessandro Gerbino del blog Che Zuppa!





Scopri altre ricette


Polpette di zucchine Pecorino Toscano DOP e fiori di zucca

Polpette di zucchine, Pecorino Toscano DOP e fiori di zucca

Ricette



Polpette di zucchine, Pecorino Toscano DOP e fiori di zucca


Polpette di zucchine Pecorino Toscano DOP e fiori di zucca

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

  • 500 g di zucchine fiorentine
  • 200 g di ricotta di pecora
  • 150 g di Pecorino Toscano DOP fresco
  • 2 cucchiai abbondanti di pangrattato
  • 1 ciuffo di basilico
  • 1 tuorlo
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio di semi di arachide q.b.


Procedimento

Lavate le zucchine dopo aver tolto il fiore. Grattugiate le zucchine con la grattugia a fori grossi e trasferitele in un colino con un peso sopra per un’ora. In questo modo, le zucchine perderanno parte della loro acqua e sarà più facile lavorare l’impasto per formare le polpette.

A parte, pulite i fiori dal pistillo e tritateli grossolanamente al coltello assieme al basilico. Grattugiate il Pecorino Toscano DOP.

In una ciotola, lavorate insieme le zucchine grattugiate, i fiori e il basilico tritati, la ricotta di pecora, il tuorlo, il Pecorino Toscano grattugiato e un paio di cucchiai di pangrattato. Regolate di sale e pepe.

Formate le polpette con le mani leggermente inumidite. Passate ogni polpetta nel pangrattato poco prima di friggerle.

Scaldate una padella con abbondante olio di semi di arachide. Friggete le polpette per un paio di minuti girandole ogni tanto, fino a doratura.

Scolatele e mettetele su un foglio di carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso. Servite calde.



Alessandro Gerbino del blog Che Zuppa!





Scopri altre ricette


Insalata di farro con olive, pomodorini e Pecorino Toscano DOP

Insalata di farro con olive, pomodorini e Pecorino Toscano DOP

Ricette



Insalata di farro con olive, pomodorini e Pecorino Toscano DOP


Insalata di farro con olive, pomodorini e Pecorino Toscano DOP

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

  • 320 g di farro perlato
  • 250 g di pomodorini ciliegini o datterini
  • 200 g di Pecorino Toscano DOP
  • Olive a piacere
  • Qualche foglia di lattuga per guarnire
  • Sale e olio EVO q.b.


Procedimento

Sciacquate il farro sotto l’acqua corrente e lasciatelo cuocere a fuoco dolce per 35/40 minuti in una quantità di acqua pari a due volte il suo volume, a cui avrete aggiunto una presa di sale.

Nel frattempo, sciacquate i pomodorini e tagliateli a metà, scolate le olive e riducete a cubetti il Pecorino Toscano DOP. Riunite tutti gli ingredienti in un’insalatiera.

Una volta cotto, scolate il farro e lasciatelo intiepidire. Versatelo nell’insalatiera, aggiungete olio EVO a piacere, regolate di sale e mescolate accuratamente.

Riponete in frigo e, al momento di servire, guarnite con qualche foglia di lattuga.



Simonetta Savino del blog La Cuoca Galante





Scopri altre ricette


Alici in carrozza con Pecorino Toscano DOP

Ricette



Alici in carrozza con Pecorino Toscano DOP



FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti per quattro persone

  • 40 g di Pecorino Toscano DOP fresco
  • 20 alici fresche
  • 2 uova
  • 2 cucchiaini di pinoli
  • 1 confezione di pane da tramezzini
  • 1 limone non trattato
  • 1 spicchio d’aglio
  • Pangrattato
  • Basilico fresco
  • Prezzemolo fresco
  • Capperi
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio di semi q.b.


Procedimento

Pulite le alici e sciacquate i filetti sotto l’acqua corrente, poi asciugateli con della carta da cucina.

Tritate insieme un ciuffo abbondante di prezzemolo, le foglie di basilico, i pinoli, un cucchiaio di capperi, la scorza del limone, un pizzico di pepe e mezzo spicchio d’aglio.

Affettate finemente il Pecorino Toscano DOP e tagliate a metà le fette per tramezzini che vi occorrono in modo da ottenere due parti triangolari da ciascuna fetta.

Distribuite 2/3 filetti di alici sulle fette di tramezzino e cospargete con il mix tritato.

Coprite con uno strato di fettine di Pecorino Toscano e chiudete con le rimanenti fette da tramezzino.

Sbattete le uova con un pizzico di sale in una ciotola; immergete le “carrozze” nelle uova sbattute e poi impanatele con il pangrattato.

Friggete le alici in carrozza in una padella con un dito di olio molto caldo per 1 minuto per lato; scolatele su carta da cucina e salatele leggermente.

Servite le alici in carrozza con Pecorino Toscano DOP calde accompagnate da insalata e spicchi di limone.



Chiara Lazzarin del blog La pulce tra i fornelli





Scopri altre ricette


Caesar salad con Pecorino Toscano DOP

Ricette



Caesar salad con Pecorino Toscano DOP



FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti per quattro persone

  • 1 cespo di lattuga
  • 2 fette grandi di petto di pollo
  • 1 piccolo filone di pane raffermo
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di aceto
  • 1 cucchiaio di succo di lime
  • 1 spicchio d’aglio
  • 250 ml di olio di semi
  • Pecorino Toscano DOP fresco e stagionato
  • Foglioline di menta fresca
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio EVO q.b.


Procedimento

Lavate, asciugate e mondate le foglie di lattuga, dunque spezzettatele con le mani.

Versate in un contenitore lungo e stretto l’olio di semi, un cucchiaio di aceto e uno di succo di lime, mezzo cucchiaino di sale, un uovo intero e un tuorlo (in quest’ordine); azionate il frullatore a immersione e montate la maionese.

Tritate finemente l’aglio insieme alle foglie di menta e unite il trito alla maionese, mescolando bene.

Grigliate le fette di petto di pollo senza condimenti. Tagliatele, poi, a striscioline, salate e pepate.

Tagliate a cubetti le fette di pane e fatele tostare in padella con un filo d’olio EVO.

Grattugiate sopra ai cubetti di pane del Pecorino Toscano DOP stagionato.

Distribuite la lattuga, il pollo e i cubetti di pane in piatti fondi.

Condite con la maionese al lime e terminate con scaglie di Pecorino Toscano DOP fresco.



Chiara Lazzarin del blog La pulce tra i fornelli




Scopri altre ricette


Teglia di verdure con Pecorino Toscano DOP

Ricette



Teglia di verdure con Pecorino Toscano DOP



FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

  • 20 pomodorini datterini
  • 2 patate piccole
  • 2 zucchine
  • 1 melanzana
  • 1 cipolla di Tropea piccola
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 5 cucchiai di Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • Olio EVO
  • Sale e pepe q.b.


Procedimento

Lavate e mondate le verdure, poi tagliate la cipolla e le zucchine a rondelle, le patate a fettine sottili, la melanzana a fette di circa 4 mm e i pomodorini a metà.

Coprite le fette di melanzana con una manciata di sale grosso e fate scolare dentro a uno scolapasta per circa un’ora.

Tritate finemente il rosmarino e lo spicchio d’aglio.

In una ciotola, unite tre cucchiai di Pecorino Toscano DOP grattugiato e il pangrattato, aggiungete metà del rosmarino tritato, mescolate e tenete da parte.

Mescolate insieme in una ciotolina l’altra metà del rosmarino, l’aglio e cinque cucchiai di olio EVO.

Ungete il fondo di una teglia con un filo d’olio, versate due cucchiai di mix di Pecorino Toscano e pangrattato e sistemate per prime le patate a fettine.

Condite con un filo d’olio aromatizzato e spolverate con altro Pecorino Toscano grattugiato.

Aggiungete le zucchine e le cipolle e procedete come prima. Terminate con le fette di melanzana e i pomodorini.

Spolverate generosamente di Pecorino Toscano e infornate a 180 °C per circa 45 minuti.

Sfornate, lasciate raffreddare, decorate con foglie di basilico fresco e servite.



Chiara Lazzarin del blog La pulce tra i fornelli





Scopri altre ricette


Tortino al Pecorino Toscano DOP

Tortino al Pecorino Toscano DOP

Ricette



Tortino al Pecorino Toscano DOP


Tortino al Pecorino Toscano DOP

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

  • 45 g di Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato
  • 85 g di besciamella
  • 1 uovo
  • Sale e pepe q.b.


Procedimento

In una ciotola, sbattete l’uovo, aggiungete la besciamella tiepida e il Pecorino Toscano DOP stagionato e amalgamate fino a ottenere una crema densa.

La besciamella deve essere abbastanza tiepida per sciogliere il Pecorino Toscano, ma non troppo calda, altrimenti potrebbe cuocere l’uovo.

Mettete il composto in un cocottina monoporzione in ceramica e infornate in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti.

Il tortino si gonfierà, ma non aprite mail il forno o si potrebbe smontare.

A fine cottura, servite il tortino immediatamente, perché tende a sgonfiarsi velocemente.







Scopri altre ricette


Torta salata con carciofi, pancetta e Pecorino Toscano DOP

Torta salata con carciofi, pancetta e Pecorino Toscano DOP

Ricette



Torta salata con carciofi, pancetta e Pecorino Toscano DOP


Torta salata con carciofi, pancetta e Pecorino Toscano DOP

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

  • 50 g di burro
  • 100 g di farina 00
  • 100 g di Pecorino Toscano DOP fresco grattugiato
  • 70 g di pancetta dolce
  • 500 ml di besciamella
  • 25 ml di acqua fredda
  • 2 carciofi
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.


Procedimento

Iniziate preparando la pasta brisée: mettete in un tritatutto la farina, il sale e il burro, azionate a massima velocità per 10-20 secondi fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungete al composto metà dell’acqua e azionate. Aggiungete acqua poco alla volta fino a quando non si formerà una palla. Se l’impasto dovesse essere troppo appiccicoso, aggiungete della farina e impastate velocemente per pochi secondi. Fate riposare il composto avvolto nella pellicola trasparente per almeno 60 minuti. (Potete saltare questo passaggio utilizzando la pasta brisée pronta).

In una padella, mettete la pancetta e cuocetela a fiamma media finché non sarà diventata croccante e il grasso non si sarà sciolto. Una volta pronta, mettete la pancetta da parte e tenete la parte grassa, che servirà in seguito per insaporire la torta salata.

Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne, tagliateli a fettine sottili e saltatele in padella a fiamma media. A fine cottura, aggiungete la pancetta e il suo grasso e fate insaporire per un paio di minuti.

Scaldate la besciamella e aggiungetevi il Pecorino Toscano DOP.

Prendete la pasta brisée e stendetela con il mattarello fino a ottenere uno spessore uniforme di circa 2-3 millimetri.

Ponete la pasta brisée all’interno di una teglia tonda da 20 cm di diametro e regolate i bordi eliminando la pasta in eccesso, fino a ottenere un guscio perfetto.

Versate la besciamella sulla brisée e, a copertura, unite i carciofi e la pancetta.

Infornate in forno preriscaldato a 180 °C per circa 35-40 minuti, o comunque finché la crosticina della torta non sarà leggermente dorata.







Scopri altre ricette


Supplì cacio e pepe

Ricette



Supplì cacio e pepe



FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

  • 300 g di risotto cacio e pepe
  • 40 g di Pecorino Toscano DOP fresco a cubetti
  • 2 l di olio di mais per friggere
  • 1 uovo intero
  • Pangrattato


Procedimento

Dopo aver lasciato riposare il risotto in una ciotola capiente, bagnate un cucchiaio in acqua fredda e prelevate una cucchiaiata di risotto freddo, disponete il riso sul palmo di una mano umida e create una conca in cui posizionerete un cubetto di Pecorino Toscano DOP.

Prelevate un altro cucchiaio di riso e disponetelo sopra l’altra metà, con le mani create una palla avendo cura di lasciare al centro il Pecorino Toscano.

Ripetete l’operazione fino all’esaurimento del risotto, così da avere tutte le palle di riso pronte per essere panate.

In una ciotola, sbattete l’uovo aiutandovi con una forchetta, intingetevi le palle di riso e poi passatele nel pan grattato.

Panate tutti i supplì e mettete l’olio in una pentola da porre sul fuoco a fiamma alta.

Appena l’olio comincia leggermente a bollire, tuffatevi i supplì (2 o 3 alla volta) finché la panatura non risulterà dorata: basteranno pochi minuti (2-3 massimo) per ottenere una doratura perfetta.

Lasciate intiepidire i supplì per un paio di minuti e servite.







Scopri altre ricette