Insalata di pollo con crema al Pecorino Toscano DOP

Insalata di pollo con crema al Pecorino Toscano DOP



FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

  • 1 petto di pollo a fette
  • 100 g di Pecorino Toscano DOP fresco grattugiato
  • 25 g di burro
  • 25 g di farina
  • 250 ml di latte
  • Insalata di lattuga
  • Crostini di pane tostati
  • Olio EVO
  • Noce moscata q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

In una padella, scottate il petto di pollo a fiamma media finché non si sarà formata una crosticina esterna ambrata.

Mentre è ancora caldo, mettete il pollo su un tagliere e tagliatelo a listarelle dello spessore di circa 1 cm.

Per preparare la crema di Pecorino Toscano DOP, mettete un pentolino sul fuoco e fate sciogliere il burro senza farlo scaldare troppo.

Aggiungete la farina setacciata al burro e fate cuocere a fiamma media in modo che si cuocia senza prendere colore. Continuate a mescolare facendo attenzione che il roux (mix di burro e farina) non si attacchi.

Trascorsi un paio di minuti, versate il latte poco alla volta in modo che il roux lo possa assorbire e non si formino grumi.

Aggiungete un pizzico di sale, la noce moscata e il pepe e continuate la cottura per altri 3-4 minuti, dunque aggiungete il Pecorino Toscano fresco grattugiato e fatelo sciogliere avendo cura di continuare a mescolare bene.

Lavate l’insalata di lattuga e scolatela. Componete l’insalata di pollo aggiungendo alla lattuga il pollo e i crostini e completando il piatto con un filo d’olio EVO e la crema di Pecorino Toscano DOP.







Scopri altre ricette


Crema al Pecorino Toscano DOP

Ricette



Crema al Pecorino Toscano DOP



FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

  • 100 g di Pecorino Toscano DOP fresco grattugiato
  • 25 g di burro
  • 25 g di farina
  • 250 ml di latte
  • Noce moscata q.b.
  • Sale e pepe q.b.


Procedimento

Mettete un pentolino sul fuoco e fate sciogliere il burro senza farlo scaldare troppo.

Aggiungete la farina setacciata al burro e fate cuocere a fiamma media in modo che si cuocia senza prendere colore. Continuate a mescolare facendo attenzione che il roux (mix di burro e farina) non si attacchi.

Trascorsi un paio di minuti, versate il latte poco alla volta in modo che il roux lo possa assorbire e non si formino grumi.

Aggiungete un pizzico di sale, la noce moscata e il pepe e continuate la cottura per altri 3-4 minuti, dunque aggiungete il Pecorino Toscano fresco grattugiato e fatelo sciogliere avendo cura di continuare a mescolare bene.

Servite come accompagnamento per petto di pollo saltato in padella, riso basmati bianco, gamberetti scottati, insalata di pollo o supplì cacio e pepe.







Scopri altre ricette


Pane al Pecorino Toscano DOP e olive

Pane al Pecorino Toscano DOP e olive

Ricette



Pane al Pecorino Toscano DOP e olive


Pane al Pecorino Toscano DOP e olive

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

  • 15 g di lievito di birra secco
  • 350 g di farina di farro
  • 140 g di Pecorino toscano DOP a dadini
  • 70 g di olive nere denocciolate
  • 100 ml di latte
  • 50 ml di olio EVO
  • 2 uova
  • Sale e pepe q.b.

difficolta difficoltà bassa preparazione preparazione 20 minuti cottura cottura 1 ora
dosi dosi per 1 stampo


Procedimento

Nel robot da cucina mescolate farina, lievito e Pecorino Toscano DOP. Aggiungete, poi, l’olio EVO e 1 uovo.

Dopo aver iniziato a impastare, aggiungete l’altro uovo e, in 2-3 volte, il latte.

Aggiustate con sale e pepe a piacere e lavorate l’impasto finché non sarà omogeneo.

Alla fine, aggiungete le olive nere, impastando ancora per poco.

Lasciate lievitare per circa 30 minuti in un luogo tiepido all’interno di una ciotola leggermente unta con olio: l’impasto dovrà raddoppiare di volume.

Accendete il forno a 170 °C e foderate lo stampo con la carta da forno.

Ponete l’impasto all’interno dello stampo e incidete più volte la superficie con un coltello: in questo modo, durante la cottura, il pane si “aprirà” e cuocerà per bene.

Sfornate solo quando la superficie risulterà ben dorata.



Francesca Fantoni del blog The Black Fig





Scopri altre ricette


Soufflè al Pecorino Toscano DOP e pepe rosa

Soufflè al Pecorino Toscano DOP e pepe rosa

Ricette



Soufflè al Pecorino Toscano DOP e pepe rosa


Soufflè al Pecorino Toscano DOP e pepe rosa

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

  • 200 g di Pecorino Toscano DOP stagionato tritato finemente
  • 200 ml di panna da montare
  • 4 tuorli
  • 2 albumi
  • 1 cucchiaino raso di pepe rosa
  • Sale q.b.
  • Pangrattato q.b.

difficolta difficoltà media preparazione preparazione 15 minuti cottura cottura 20 minuti dosi dosi per 6 persone


Procedimento

Accendete il forno a 180 °C. Montate a neve gli albumi. A parte, montate leggermente la panna.

Montate i tuorli con un pizzico di sale e il pepe rosa, leggermente schiacciato. Aggiungete il Pecorino Toscano DOP e la panna, mescolando con delicatezza.

Aggiungete, infine, gli albumi, mescolando con una spatola fino a quando non si saranno amalgamati.

Ungete 6 stampi con poco burro e cospargeteli di pangrattato. Riempite gli stampi con il composto per 2/3 della loro capienza.

Cuocete in forno a bagnomaria per 25-30 minuti. A metà cottura, se i soufflé dovessero scurirsi troppo, copriteli con un foglio di alluminio.

Servite tiepidi.



Francesca del blog The Black Fig





Scopri altre ricette


Quiche di zucchine e Pecorino Toscano DOP

Quiche di zucchine e Pecorino Toscano DOP

Ricette



Quiche di zucchine e Pecorino Toscano DOP


Quiche di zucchine e Pecorino Toscano DOP

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

Per la pasta brisée

  • 200 g di farina 0
  • 100 g di burro salato molto freddo
  • 2 cucchiai di acqua gelata
  • Una manciata di foglie di menta tritate finissime
  • La punta di un cucchiaino di zafferano in polvere

Per il ripieno

  • 6 zucchine fiorentine
  • 150 g di Pecorino Toscano DOP fresco a dadini + qualche fettina per rifinire
  • 100 ml di panna fresca
  • 2 uova piccole
  • 1 cipolla di Certaldo
  • Una manciata di foglioline di menta
  • Olio EVO q.b.
  • Sale e pepe q.b.

difficolta difficoltà media preparazione preparazione circa 2 ore cottura cottura 40 minuti dosi dosi per stampo rettangolare 30×10


Procedimento

Iniziate preparando la pasta brisée: versate a fontana su una spianatoia la farina mescolata allo zafferano e ponete al centro il burro tagliato a dadini, ai bordi le foglie di menta tritata.

Sabbiate la farina pizzicando il burro con i polpastrelli fino a ottenere delle briciole grossolane.

Aggiungete l’acqua gelata e lavorate velocemente il tutto fino a ottenere una palla da avvolgere nella pellicola e far riposare almeno 1 ora in frigo.

Dopo averle lavate e asciugate, grattugiate le zucchine con una grattugia a fori larghi, quindi strizzatele dentro a un panno di cotone.

Tritate la cipolla e fatela appassire dolcemente in tre cucchiai di olio EVO, quindi aggiungete le zucchine e i suoi fiori e fate insaporire per 5/7 minuti, aggiustando di sale e pepe.

Sbattete le uova con la panna, il sale, il pepe e la menta tritata.

Unite il mix di zucchine, fiori e cipolla al composto liquido e mescolate per bene.

Foderate lo stampo con la pasta brisée stesa a uno spessore di 3/4 mm, dunque bucatela con una forchetta.

Distribuite la metà del ripieno sulla pasta e ricopritelo con i cubetti di Pecorino Toscano DOP.

Coprite con il restante composto di zucchine e guarnite la superficie con fettine sottili di Pecorino Toscano.

Cuocete in forno preriscaldato a 200 °C per circa 40 minuti (o comunque fino a doratura).



Patrizia Malomo del blog Andante con gusto





Scopri altre ricette


Fior di bresaola al Pecorino Toscano DOP

Fior di bresaola al Pecorino Toscano DOP

Ricette




Cerca nelle ricette

Fior di bresaola al Pecorino Toscano DOP


Fior di bresaola al Pecorino Toscano DOP

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti per 4 persone

  • 12 fette di bresaola
  • 250 g di ricotta di pecora fresca
  • 50 g di Pecorino Toscano DOP stagionato (a dadini piccolissimi)
  • 100 g di Pecorino Toscano DOP fresco (a dadini piccolissimi)
  • 18 pomodorini ciliegini tagliati a spicchi
  • 1 peperoncino fresco piccante tritato
  • Rucola fresca a piacere (finemente tritata)
  • Succo di limone e olio EVO q.b.
  • Sale e pepe q.b.


Procedimento

Mescolate la ricotta, il Pecorino Toscano DOP fresco e stagionato, la rucola, il peperoncino e i pomodorini.

Aggiustate di sale e pepate a piacere.

Disponete la bresaola a cono e riempitela con il composto.

Condite la bresaola con olio e limone.

Servite il piatto freddo dopo aver fatto riposare i coni di bresaola in frigo per 15-30 minuti.



Scarica PDF del Ricettario In cucina con il Pecorino Toscano DOP




Scopri altre ricette


Spiedini di Pecorino Toscano DOP, salame e olive

Spiedini di Pecorino Toscano DOP, salame e olive

Ricette



Spiedini di Pecorino Toscano DOP, salame e olive


Spiedini di Pecorino Toscano DOP, salame e olive

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

  • 200 g di Pecorino Toscano DOP
  • 200 g di salamino
  • 200 g di olive denocciolate

difficolta difficoltà molto bassa preparazione preparazione 30 minuti cottura cottura dosi dosi per 4 persone


Procedimento

Tagliate il salamino e il Pecorino Toscano DOP a fette di circa 1 cm, dopodiché riducete il Pecorino Toscano a cubetti.

In uno stecco da spiedino infilate il salamino, un’oliva e un cubetto di Pecorino Toscano.

Il salamino può essere sostituito con qualsiasi salume di vostra preferenza.

Guarnite con fantasia e servite quest’antipasto facile e veloce, ma gustoso e d’effetto.





Scopri altre ricette


Asparagi al Pecorino Toscano DOP

Asparagi al Pecorino Toscano DOP

Ricette




Cerca nelle ricette

Asparagi al Pecorino Toscano DOP


Asparagi al Pecorino Toscano DOP

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti per 4 persone

  • 800 g di asparagi selvatici
  • 100 g di Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato
  • 80 g di olio EVO Toscano
  • Sale e pepe q.b.


Procedimento

Pulite gli asparagi, metteteli in una pentola con acqua fredda, aggiungete il sale e portateli velocemente a ebollizione dopo aver chiuso la pentola con il coperchio.

Abbassate il fuoco e lessate gli asparagi per circa 15 minuti, poi scolateli al dente.

Tagliate le punte di una lunghezza di circa 8 cm e disponete gli asparagi in una pirofila con olio e un po’ di pepe.

Cospargete con il Pecorino Toscano DOP grattugiato e cuocete in forno a 160 °C ca. fino a doratura.

Servite ben caldi.





Scopri altre ricette


Cimette di cavolfiore al Pecorino Toscano DOP

Cimette di cavolfiore al Pecorino Toscano DOP

Ricette




Cerca nelle ricette

Cimette di cavolfiore al Pecorino Toscano DOP


Cimette di cavolfiore al Pecorino Toscano DOP

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti per 4 persone

  • 1 cavolfiore
  • 2 spicchi d’aglio
  • 200 g di Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato
  • 50 g di olio EVO
  • Sale e pepe q.b.


Procedimento

Pulite e lavate il cavolfiore, quindi dividetelo in cimette.

Lessate le cimette e scolatele ancora al dente, conservando un bicchiere di acqua di cottura.

Soffriggete l’aglio, aggiungete il cavolfiore e l’acqua di cottura.

Cospargete con il Pecorino Toscano DOP grattugiato e cuocete finché l’acqua di cottura non sarà evaporata.

Servite il piatto ben caldo.





Scopri altre ricette


e Pecorino Toscano DOP

Muffin con barbabietole e Pecorino Toscano DOP

Ricette




Cerca nelle ricette

Muffin con barbabietole e Pecorino Toscano DOP


e Pecorino Toscano DOP

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

Per i muffin (12 pz)

  • 100 g di barbabietole frullate
  • 50 g di Pecorino Toscano DOP grattugiato
  • 275 g di farina tipo 1
  • 225 ml di latte intero
  • 1 cucchiaio di lievito in polvere per torte salate
  • 4 cucchiai di olio EVO
  • 1 uovo sbattuto
  • Sale e pepe q.b.

Per l’hummus di barbabietola

  • 150 g di ceci precotti
  • 80 g di barbabietole (precotte, sottovuoto)
  • 30 g di Pecorino Toscano DOP grattugiato
  • 3 cucchiaini di olio EVO


Procedimento

Per i muffin

Pulite le barbabietole con un panno umido e cuocetele in pentola per circa 20 minuti (potete saltare questo passaggio se utilizzate le barbabietole precotte).

Frullate le barbabietole. In una planetaria, mettete le barbabietole frullate, aggiungete sale, pepe, uovo sbattuto, farina, Pecorino Toscano DOP, lievito e olio.

Azionate la planetaria a velocità bassa, aggiungendo il latte un po’ alla volta, e aumentate la velocità quando tutti gli ingredienti si sono amalgamati. Continuate a lavorare l’impasto per 10 muniti.

Riempite i pirottini per muffin fino a 3/4 della loro capienza.

Cuocete in forno a 200 °C per circa 20 minuti (fate comunque la prova stecchino).

Fate raffreddare i muffin prima di decorarli.

Per l’hummus

Riducete le barbabietole a pezzetti da mettere in frullatore insieme ai ceci scolati e al Pecorino Toscano e tritate finché il composto non sarà ababstanza omogeneo.

Aggiungete l’olio e un goccio d’acqua e continuate a frullare fino a ottenere la consistenza desiderata.

Riempite un sac à poche con l’hummus di barbabietola e decorate la superficie dei muffin.

Potete finire di guarnire con un po’ di Pecorino Toscano DOP grattugiato.



Erica Zampieri del blog Sapori e DiSSapori





Scopri altre ricette