Torta salata con Pecorino Toscano DOP e pancetta affumicata

Torta salata con Pecorino Toscano DOP e pancetta affumicata

Torta salata con Pecorino Toscano DOP e pancetta affumicata


Torta salata con Pecorino Toscano DOP e pancetta affumicata

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

  • 250 g di pasta brisèe
  • 180 g di Pecorino Toscano DOP grattugiato
  • 120 g di pancetta affumicata
  • 240 ml di latte
  • 120 ml di panna
  • 2 uova
  • 1 tuorlo
  • Noce moscata
  • Sale e pepe q.b.

difficolta difficoltà molto bassa preparazione preparazione 45 minuti cottura cottura 30 minuti dosi dosi per 4 persone


Procedimento

Stendete la pasta brisèe a uno spessore di tre/quattro millimetri, foderate una tortiera e bucherellate la superficie della pasta con una forchetta.

Tagliate la pancetta affumicata a listarelle, sbianchitela in acqua bollente, fatela asciugare in padella senza seccarla e disponetela sul fondo della tortiera.

Mettete a bollire il latte e la panna con un pizzico di noce moscata, sbattete le uova e il tuorlo con sale e pepe e aggiungete il Pecorino Toscano DOP grattugiato, amalgamando bene.

Versate nella tortiera e infornate a 180 °C per 30 minuti, poi lasciate riposare.

Servite tiepida o fredda.





Scopri altre ricette


Torta di mele con Pecorino Toscano DOP

Torta di mele con Pecorino Toscano DOP

Ricette



Torta di mele con Pecorino Toscano DOP


Torta di mele con Pecorino Toscano DOP

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

  • 1 kg di mele gialle
  • 300 g di Pecorino Toscano DOP fresco
  • 300 g di pasta brisée
  • 200 g di mascarpone
  • 120 g di zucchero semolato
  • 30 g di fecola di patate o amido di mais
  • 2 tuorli
  • 2 albumi
  • Cannella o zucchero a velo

difficolta difficoltà bassa preparazione preparazione 45 minuti cottura cottura 30 minuti dosi dosi per 4 persone


Procedimento

Sbucciate, tagliate a fette e lessate le mele.

Montate insieme, con una frusta elettrica, il Pecorino Toscano DOP grattugiato, il mascarpone e lo zucchero, poi aggiungete anche i tuorli e la fecola, continuando a montare per altri 10 minuti.

Unite la farina, questa volta mescolando lentamente, e, infine, gli albumi precedentemente montati a neve.

Foderate uno stampo da torta con la pasta brisée, disponete le fette di mela su tutta la superficie della pasta e versatevi, a coprire, l’impasto con il Pecorino Toscano.

Decorate con qualche altra fetta di mela e cuocete in forno preriscaldato a 140 °C per 30 min. A fine cottura, spolverizzate sulla superficie della torta un po’ di cannella o di zucchero a velo. Servite la torta tiepida.





Scopri altre ricette


Dolcetti al Pecorino Toscano DOP

Dolcetti al Pecorino Toscano DOP

Ricette




Cerca nelle ricette

Dolcetti al Pecorino Toscano DOP


Dolcetti al Pecorino Toscano DOP

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti per 6 persone

  • 260 g di Pecorino Toscano DOP fresco
  • 120 g di ricotta
  • 120 g di zucchero
  • 400 g di semola
  • 40 g di burro
  • 2 uova
  • 1 limone
  • 1 arancia
  • 1 pizzico di zafferano in polvere
  • Miele di acacia
  • Acqua tiepida
  • Sale q.b.


Procedimento

Disponete a fontana 300 g di semola, mettete al centro un pizzico di sale, il burro ammorbidito a pezzetti e qualche cucchiaio di acqua tiepida.

Impastate gli ingredienti fino a ottenere una pasta morbida (se necessario, aggiungete un altro po’ di acqua tiepida).

Grattugiate il Pecorino Toscano DOP, la scorza di arancia e quella di limone, mescolateli insieme e aggiungete la ricotta, le uova, lo zucchero e la semola avanzata. Lavorate il ripieno fino a ottenere un impasto omogeneo.

Stendete la pasta in una sfoglia sottile e, con un coppapasta dentellato da 10 cm di diametro, ritagliate dei dischi.

Distribuite al centro di ciascun disco un cucchiaio di ripieno, poi chiudete a mezzaluna, sigillando bene i bordi con le dita.

Infornate a 160 °C per 15 minuti. Lasciate intiepidire e servite i dolcetti accompagnati con miele di acacia.



Scarica PDF del Ricettario "In cucina con il Pecorino Toscano DOP"




Scopri altre ricette


Rollatine di tacchino con Pecorino Toscano DOP e spinaci

Rollatine di tacchino con Pecorino Toscano DOP e spinaci

Ricette



Rollatine di tacchino con Pecorino Toscano DOP e spinaci


Rollatine di tacchino con Pecorino Toscano DOP e spinaci

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

  • 240 g di Pecorino Toscano DOP fresco a fette sottili
  • 400 g di petto di tacchino (circa 8 fette)
  • 300 g di spinaci lessi
  • 100 g di petto di tacchino macinato
  • 50 g di noci tritate
  • 2 bicchieri di vino bianco
  • 1 uovo
  • Olio EVO
  • Sale e pepe q.b.

difficolta difficoltà molto bassa preparazione preparazione 45 minuti cottura cottura 30 minuti dosi dosi per 4 persone


Procedimento

Amalgamate gli spinaci, il tacchino macinato, le noci e l’uovo. Aggiustate di sale e di pepe e impastate fino a ottenere un composto omogeneo. Fate riposare per 10 minuti.

Battete le fettine di petto di tacchino e ricopritele prima con l’impasto di spinaci e carne, poi con le fettine di Pecorino Toscano DOP. Arrotolate le fette come fossero involtini e legatele con dello spago da cucina.

Versate in una teglia da forno dell’olio EVO fino a raggiungere 1/2 cm di altezza. Adagiate le rollatine nella teglia e fate rosolare in forno per 10 minuti.

Girate le rollatine e aggiungete il vino bianco. Quando sarà evaporato, le rollatine saranno cotte.

Togliete lo spago e tagliate delle fette dello spessore di 1/2 cm da disporre su un piatto da portata. Versatevi il sugo di cottura e servite.





Scopri altre ricette


Verdure miste in pastella con Pecorino Toscano DOP

Ricette




Cerca nelle ricette

Verdure miste in pastella con Pecorino Toscano DOP


Verdure miste in pastella con Pecorino Toscano DOP

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di Pecorino Toscano DOP grattugiato
  • 8 fettine di melanzana
  • 8 fiori di zucca
  • 8 fettine di zucchine
  • 1 peperone giallo a listarelle
  • 200 g di farina
  • 50 g di birra
  • Acqua tiepida q.b.
  • Sale q.b.


Procedimento

Preparate una pastella densa mescolando farina, Pecorino Toscano DOP grattugiato, birra e un pizzico di sale.

Mentre mescolate, aggiungete l’acqua a filo fino a raggiungere la consistenza desiderata (la pastella non deve risultare troppo liquida), poi lasciate riposare la pastella per circa 30 minuti.

Successivamente, passate tutte le verdure nella pastella e friggetele in abbondante olio bollente.

Servite le verdure in pastella calde acompagnate dalla salsa che preferite.





Scopri altre ricette


Spiedini di Pecorino Toscano DOP, salame e olive

Spiedini di Pecorino Toscano DOP, salame e olive

Ricette



Spiedini di Pecorino Toscano DOP, salame e olive


Spiedini di Pecorino Toscano DOP, salame e olive

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

  • 200 g di Pecorino Toscano DOP
  • 200 g di salamino
  • 200 g di olive denocciolate

difficolta difficoltà molto bassa preparazione preparazione 30 minuti cottura cottura dosi dosi per 4 persone


Procedimento

Tagliate il salamino e il Pecorino Toscano DOP a fette di circa 1 cm, dopodiché riducete il Pecorino Toscano a cubetti.

In uno stecco da spiedino infilate il salamino, un’oliva e un cubetto di Pecorino Toscano.

Il salamino può essere sostituito con qualsiasi salume di vostra preferenza.

Guarnite con fantasia e servite quest’antipasto facile e veloce, ma gustoso e d’effetto.





Scopri altre ricette


Asparagi al Pecorino Toscano DOP

Asparagi al Pecorino Toscano DOP

Ricette




Cerca nelle ricette

Asparagi al Pecorino Toscano DOP


Asparagi al Pecorino Toscano DOP

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti per 4 persone

  • 800 g di asparagi selvatici
  • 100 g di Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato
  • 80 g di olio EVO Toscano
  • Sale e pepe q.b.


Procedimento

Pulite gli asparagi, metteteli in una pentola con acqua fredda, aggiungete il sale e portateli velocemente a ebollizione dopo aver chiuso la pentola con il coperchio.

Abbassate il fuoco e lessate gli asparagi per circa 15 minuti, poi scolateli al dente.

Tagliate le punte di una lunghezza di circa 8 cm e disponete gli asparagi in una pirofila con olio e un po’ di pepe.

Cospargete con il Pecorino Toscano DOP grattugiato e cuocete in forno a 160 °C ca. fino a doratura.

Servite ben caldi.





Scopri altre ricette


Cimette di cavolfiore al Pecorino Toscano DOP

Cimette di cavolfiore al Pecorino Toscano DOP

Ricette




Cerca nelle ricette

Cimette di cavolfiore al Pecorino Toscano DOP


Cimette di cavolfiore al Pecorino Toscano DOP

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti per 4 persone

  • 1 cavolfiore
  • 2 spicchi d’aglio
  • 200 g di Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato
  • 50 g di olio EVO
  • Sale e pepe q.b.


Procedimento

Pulite e lavate il cavolfiore, quindi dividetelo in cimette.

Lessate le cimette e scolatele ancora al dente, conservando un bicchiere di acqua di cottura.

Soffriggete l’aglio, aggiungete il cavolfiore e l’acqua di cottura.

Cospargete con il Pecorino Toscano DOP grattugiato e cuocete finché l’acqua di cottura non sarà evaporata.

Servite il piatto ben caldo.





Scopri altre ricette


Insalata di maccheroni con Pecorino Toscano DOP

Ricette




Cerca nelle ricette

Insalata di maccheroni con Pecorino Toscano DOP



FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di maccheroni
  • 200 g di pomodorini tagliati a spicchi
  • 100 g di Pecorino Toscano DOP fresco a dadini
  • 100 g di Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato
  • 50 g di olio EVO
  • Basilico tritato
  • Sale e pepe q.b.


Procedimento

Mettete i pomodori, il Pecorino Toscano DOP fresco, l’olio, il basilico, il sale e il pepe in una terrina e lasciateli insaporire insieme.

Nel frattempo, cuocete la pasta e scolatela. Mettetela in un’insalatiera con un po’ d’olio e lasciatela raffreddare.

Appena la pasta è fredda, mescolatela insieme al condimento.

Impiattate e spolverizzate con abbondante Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato. Servite.





Scopri altre ricette


Gnocchi di patate gratinati al Pecorino Toscano DOP

Ricette




Cerca nelle ricette

Gnocchi di patate gratinati al Pecorino Toscano DOP



FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti per 4 persone

Per gli gnocchi

  • 400 g di patate
  • 130 g di farina 00
  • 70 g di burro
  • 2 tuorli
  • Sale q.b.

Per il sugo

  • 150 g di Pecorino Toscano DOP fresco a cubetti
  • 150 g di Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato
  • 200 g di pomodorini
  • 100 g di olio EVO
  • 100 g di mascarpone
  • 1 bicchiere d’acqua calda
  • Sale q.b.


Procedimento

Per gli gnocchi

Lavate, lessate e pelate le patate ancora tiepide, poi schiacciatele. Unitevi la farina, i tuorli e un pizzico di sale, lavorate bene l’impasto e lasciatelo riposare per 10 minuti.

Formate dei cordoncini di impasto dello spessore di circa 1 cm e tagliateli in lunghezza ogni 3 cm.

Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata bollente. Quando saliranno in superficie, la loro cottura sarà ultimata.

Per il sugo

Incidete i pomodorini a croce sul fondo, quindi lessateli per 2 minuti, pelateli e spezzettateli.

Soffriggeteli nell’olio a fuoco lento, fino a che non cominciano a disfarsi. Aggiustate di sale.

Aggiungete Pecorino Toscano DOP fresco e acqua finché non otterrete una crema, versatevi gli gnocchi cotti e unitevi il mascarpone.

Amalgamate il tutto, spolverizzate con Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato, aggiungete qualche ricciolo di burro e infornate in una teglia da forno a 200 °C finché non si formerà una crosticina dorata.

Servite gli gnocchi gratinati ben caldi.





Scopri altre ricette