Risotto alla zucca con Pecorino Toscano DOP

Risotto alla zucca con Pecorino Toscano DOP


Risotto alla zucca con Pecorino Toscano DOP

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di riso Carnaroli
  • 350 g di zucca Violina o Butternut o di Chioggia
  • 30 g di Pecorino Toscano DOP fresco
  • 30 g di Pecorino Toscano DOP stagionato
  • 20 g di burro
  • 30 g di mandorle a lamelle
  • 1 l d’acqua
  • 1 dado vegetale
  • 2 rametti di timo fresco
  • Sale e pepe q.b.

difficolta difficoltà media preparazione preparazione 15 minuti cottura cottura 35 minuti dosi dosi per 4 persone


Procedimento

Sciogliete il dado vegetale nell’acqua bollente. Ripulite dai semi e dalla buccia la zucca, lavatela e tagliatela a pezzetti. Cuocetela al vapore per circa 10 minuti, scolatela e tenetela da parte.

Fate sciogliere il burro in una padella dai bordi alti e tostatevi il riso a fiamma vivace per circa un minuto, insieme a una presa di sale, senza chiudere il coperchio.

Sfumate con un mestolo di brodo mescolando fino a completo assorbimento, quindi aggiungete brodo fino a coprire il riso e abbassate la fiamma. Chiudete con il coperchio e lasciate cuocere, aggiungendo brodo ogni volta che il liquido si sarà asciugato.

In un mixer, inserite la zucca, il Pecorino Toscano DOP fresco a scaglie, il timo e un pizzico di pepe nero. Frullate fino a ottenere una crema densa.

Nel frattempo, mettete sul fuoco una piccola padella e, quando il fondo sarà ben caldo, fate tostare per qualche minuto le mandorle.

Portate a cottura il riso e, prima di spegnere il fuoco, aggiungetevi la crema di zucca, mescolando bene per far amalgamare il tutto.

Regolate di sale e di pepe e spegnete la fiamma. Fate mantecare con il restante Pecorino Toscano DOP stagionato.

Decorate con le lamelle di mandorla tostate e qualche fogliolina di timo e servite.



Carlotta & Luca del blog Italyze Me





Scopri altre ricette


Gnocchi di zucca con Pecorino Toscano DOP ed erbe aromatiche

Ricette



Gnocchi di zucca con Pecorino Toscano DOP ed erbe aromatiche



FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti per 6 persone

  • 500 g di patate
  • 500 g di zucca già mondata
  • 250 g di farina 00
  • 150 g di Pecorino Toscano DOP
  • 1 uovo
  • 1 spicchio d’aglio
  • Semola di grano duro rimacinata
  • Timo
  • Maggiorana
  • Salvia
  • Olio EVO q.b.
  • Sale q.b.

difficolta difficoltà facile preparazione preparazione 20 minuti cottura cottura 20 minuti dosi dosi per 6 persone


Procedimento

Bollite le patate, sbucciatele e schiacciatele mentre sono ancora tiepide.

Unitevi la zucca, precedentemente bollita, e continuate a schiacciare. Aggiungete anche la farina 00, l’uovo a temperatura ambiente, qualche pizzico di sale e lavorate rapidamente l’impasto fino a ottenere una massa elastica.

Formate dei “salamini” con l’impasto e ricavatene tanti piccoli cilindri. A mano a mano che gli gnocchi sono pronti, depositateli sopra un canovaccio cosparso di semola di grano duro rimacinata.

Nel frattempo, scaldate in una padella 7-8 cucchiai di olio e fate imbiondire l’aglio schiacciato. Spegnete poi il fuoco, togliete l’aglio e unite le erbe aromatiche tritate.

Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata e, appena giungono a galla, toglieteli dall’acqua e trasferiteli nella padella con il condimento. Unite abbondante Pecorino Toscano DOP grattugiato e mescolate con un cucchiaio di legno.

Il piatto è pronto, servitelo caldo.



Paola del blog Il piacere dei sensi





Scopri altre ricette


Risotto alla zucca con Pecorino Toscano DOP e abete di Douglas

Ricette



Risotto alla zucca con Pecorino Toscano DOP e abete di Douglas



FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti per 2 persone

  • 120 g di riso Carnaroli
  • 100 g di zucca
  • Pecorino Toscano DOP fresco
  • Pecorino Toscano DOP stagionato
  • Parmigiano Reggiano stagionato 36 mesi
  • Brodo di verdure
  • Cenere di aghi di abete di Douglas
  • Burro
  • Sale q.b.

difficolta difficoltà media preparazione preparazione 30 minuti cottura cottura 15 minuti dosi dosi per 2 persone


Procedimento

Tostate il riso in pochissimo olio e salate, poi iniziate ad aggiungere il brodo vegetale a poco a poco.

A metà cottura, cominciate ad aggiungere la zucca ridotta in purea e continuate la cottura aggiungendo, alternandoli, zucca e brodo.

Al termine della cottura, regolate di sale e togliete dal fuoco, mantecando con burro, Parmigiano Reggiano grattugiato e Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato.

Una volta pronto, servite il risotto spolverandolo con il Pecorino Toscano DOP fresco tagliato a cubetti piccoli e la cenere di aghi di abete di Douglas.



profilo

Lorenzo Noccioli del web magazine Pop Eating





Scopri altre ricette


Fusilli croccanti allo zafferano con zucchine e Pecorino toscano DOP

Ricette



Fusilli croccanti allo zafferano con zucchine e Pecorino toscano DOP


Fusilli croccanti allo, zafferano con zucchine e Pecorino toscano DOP

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

  • 320 g di fusilli integrali
  • 40 g di Pecorino toscano DOP stagionato a scaglie
  • 50-60 stimmi di Zafferano purissimo (pari a non più di 0,20 g)
  • 4 zucchine piccole
  • ½ cipolla dorata
  • Olio di semi di girasole
  • Sale q.b.

difficolta difficoltà bassa preparazione preparazione 20 minuti cottura cottura 10 minuti dosi dosi per 4 persone


Procedimento

Lavate le zucchine, rimuovete le estremità e tagliatele a metà per togliere la polpa e i semi, senza rimuovere la buccia. Tagliatele quindi a listarelle sottili, come fossero spaghetti. Pulite anche la cipolla e tagliatela a fettine sottili.

In una padella, fate scaldare due cucchiai d’olio di semi, fatevi dorare le cipolle e le zucchine per alcuni minuti e, non appena avranno assunto un colore leggermente brunito e l’olio sarà stato completamente assorbito, spegnete la fiamma e salate leggermente.

Fate cuocere i fusilli in abbondante acqua bollente salata. Nel frattempo, in un pentolino portate a bollore un dito d’acqua, versate gli stimmi di zafferano e lasciate sciogliere per circa 1 minuto, poi spegnete la fiamma e fate raffreddare.

Scolate bene la pasta quando mancano 2 minuti alla cottura completa e riversatela nella pentola. Irroratela di acqua allo zafferano e mescolate riaccendendo il fornello a fuoco basso: la pasta deve diventare appena croccante e di un bel color zafferano.

Saltate, poi, la pasta nella padella con le zucchine e servite con una generosa spolverata di scaglie di Pecorino Toscano DOP.



Carlotta & Luca del blog Italyze Me





Scopri altre ricette


Risotto agrodolce con Pecorino Toscano DOP

Ricette



Risotto agrodolce con Pecorino Toscano DOP



FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

  • 250 g di riso Carnaroli
  • 125 g di Pecorino Toscano DOP fresco
  • 90 g di Terrine de Foie de Canard
  • 50 g di burro
  • 30 g di mandorle tritate
  • 1 pera matura grande
  • 10 acini d’uva bianca
  • 1 bicchiere di vino bianco non secco
  • 1 cucchiaino di miele di castagno
  • 1 cucchiaio di brodo di verdure
  • Acqua tiepida
  • Sale q.b.

difficolta difficoltà media preparazione preparazione 45 minuti cottura cottura 30 minuti dosi dosi per 4 persone


Procedimento

Scaldate un wok sul fornello e, appena il fondo scotta, versatevi il riso con un po’ di sale, fate tostare per 1 minuto e mezzo poi sfumate con il vino bianco.

Non appena il riso avrà assorbito il vino, aggiungete brodo fino a coprire i chicchi e chiudete con il coperchio. Ricordatevi di controllare spesso il riso, così da aggiungere brodo ogniqualvolta questo si asciuga.

Nel frattempo, preparate gli altri ingredienti: sbucciate la pera e tagliatela a dadini. Pulite e spezzettate l’uva, rimuovendone i semi. Riducete in scaglie il Pecorino Toscano DOP.

In un pentolino, fate scaldare il burro. Quando si sarà sciolto, aggiungete la Terrine de Foie de Canard e mescolate fino a ottenere un composto cremoso.

In una padella antiaderente, tostate per qualche minuto le mandorle, finché non avranno assunto un colore brunito.

A metà cottura del riso, aggiungete pere, uva e miele. Mescolate e richiudete il coperchio in modo da far assorbire al riso l’aroma dolce della frutta e del miele.

Quando il risotto avrà completato la cottura, spegnete il fuoco, cominciate a mescolare e aggiungete il composto di terrine e burro e le scaglie di Pecorino Toscano DOP.

Fate amalgamare il tutto aggiungndo un altro po’ di brodo di verdure caldo, lasciate riposare per qualche minuto, quindi impiattate decorando con le mandorle tostate e servite.



Carlotta & Luca del blog Italyze Me





Scopri altre ricette


Spaghetti al pesto di cavolo nero e Pecorino Toscano DOP

Ricette



Spaghetti al pesto di cavolo nero e Pecorino Toscano DOP


Spaghetti al pesto di cavolo nero e Pecorino Toscano DOP

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

  • 370 g di spaghetti integrali biologici
  • 120 g di cavolo nero
  • 60 g di Pecorino Toscano DOP
  • 40 g di noci
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • Olio EVO
  • Sale q.b.

difficolta difficoltà bassa preparazione preparazione circa 40 minuti cottura cottura circa 25 minuti dosi dosi per 4 persone


Procedimento

Eliminate la costa centrale dalle foglie di cavolo nero, lavatele e asciugatele bene.

Cuocetele in abbondante acqua calda salata, scolate e lasciatele intiepidire.

Frullate insieme il cavolo nero, le noci, l’aglio, un po’ di sale e il Pecorino Toscano DOP.

Aggiungete man mano abbastanza olio EVO fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.

Cuocete gli spaghetti, scolateli e conditeli con il pesto di cavolo nero.

Impiattate e servite il piatto caldo.







Scopri altre ricette


Insalata di maccheroni con Pecorino Toscano DOP

Ricette




Cerca nelle ricette

Insalata di maccheroni con Pecorino Toscano DOP



FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di maccheroni
  • 200 g di pomodorini tagliati a spicchi
  • 100 g di Pecorino Toscano DOP fresco a dadini
  • 100 g di Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato
  • 50 g di olio EVO
  • Basilico tritato
  • Sale e pepe q.b.


Procedimento

Mettete i pomodori, il Pecorino Toscano DOP fresco, l’olio, il basilico, il sale e il pepe in una terrina e lasciateli insaporire insieme.

Nel frattempo, cuocete la pasta e scolatela. Mettetela in un’insalatiera con un po’ d’olio e lasciatela raffreddare.

Appena la pasta è fredda, mescolatela insieme al condimento.

Impiattate e spolverizzate con abbondante Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato. Servite.





Scopri altre ricette


Gnocchi di patate gratinati al Pecorino Toscano DOP

Ricette




Cerca nelle ricette

Gnocchi di patate gratinati al Pecorino Toscano DOP



FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti per 4 persone

Per gli gnocchi

  • 400 g di patate
  • 130 g di farina 00
  • 70 g di burro
  • 2 tuorli
  • Sale q.b.

Per il sugo

  • 150 g di Pecorino Toscano DOP fresco a cubetti
  • 150 g di Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato
  • 200 g di pomodorini
  • 100 g di olio EVO
  • 100 g di mascarpone
  • 1 bicchiere d’acqua calda
  • Sale q.b.


Procedimento

Per gli gnocchi

Lavate, lessate e pelate le patate ancora tiepide, poi schiacciatele. Unitevi la farina, i tuorli e un pizzico di sale, lavorate bene l’impasto e lasciatelo riposare per 10 minuti.

Formate dei cordoncini di impasto dello spessore di circa 1 cm e tagliateli in lunghezza ogni 3 cm.

Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata bollente. Quando saliranno in superficie, la loro cottura sarà ultimata.

Per il sugo

Incidete i pomodorini a croce sul fondo, quindi lessateli per 2 minuti, pelateli e spezzettateli.

Soffriggeteli nell’olio a fuoco lento, fino a che non cominciano a disfarsi. Aggiustate di sale.

Aggiungete Pecorino Toscano DOP fresco e acqua finché non otterrete una crema, versatevi gli gnocchi cotti e unitevi il mascarpone.

Amalgamate il tutto, spolverizzate con Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato, aggiungete qualche ricciolo di burro e infornate in una teglia da forno a 200 °C finché non si formerà una crosticina dorata.

Servite gli gnocchi gratinati ben caldi.





Scopri altre ricette


Tortelli al Pecorino Toscano DOP in salsa piccante

Ricette



Tortelli al Pecorino Toscano DOP in salsa piccante



FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta

  • 300 g di farina 00
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di olio EVO
  • ½ bicchiere d’acqua
  • Sale q.b

Per il ripieno

  • 200 g di Pecorino Toscano DOP fresco
  • 100 g di Pecorino Toscano DOP stagionato
  • 100 g di ricotta fresca
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • Sale q.b.

Per la salsa

  • 200 g di pomodorini
  • 120 g di olio EVO
  • 1 cipolla rossa
  • 1 peperoncino fresco tritato finemente
  • 1 bicchiere di acqua calda
  • ½ bicchiere di vino rosso
  • Sale q.b.

difficolta difficoltà media preparazione preparazione 45 minuti cottura cottura 30 minuti dosi dosi per 4 persone


Procedimento

Per la pasta

Sciogliete un po’ di sale nell’acqua, impastate con tutti gli altri ingredienti e lavorate fino a ottenere un impasto morbido.

Avvolgetelo in un panno umido e lasciate riposare per un’ora.

Per il ripieno

Tritate il Pecorino Toscano DOP fresco e quello stagionato, impastate insieme alla ricotta, all’uovo e al tuorlo, aggiustate di sale e lasciate riposare per 20 minuti in frigorifero.

Stendete la pasta in modo che raggiunga uno spessore di circa 3 mm e ricavatene dei quadrati di circa 10 cm per lato

Al centro dei quadrati disponete il ripieno, piegate a forma di triangolo e chiudete i lati utilizzando una forchetta.

Per la salsa

Incidete i pomodorini a croce sul fondo, quindi lessateli per 4-5 minuti, pelateli e spezzettateli.

Soffriggeteli in olio a fuoco lento insieme alla cipolla tritata, fino a che non cominciano a disfarsi, salate e aggiungete il vino.

Lasciate evaporare il vino, poi aggiungete l’acqua e il peperoncino e fate terminare la cottura.

Lessate i tortelli, scolateli e disponeteli su un piatto. Condite con la salsa piccante e una generosa spolverata di Pecorino Toscano DOP e servite.





Scopri altre ricette


Fusilli filanti al Pecorino Toscano DOP

Fusilli filanti al Pecorino Toscano DOP

Ricette




Cerca nelle ricette

Fusilli filanti al Pecorino Toscano DOP


Fusilli filanti al Pecorino Toscano DOP

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di fusilli
  • 250 g di pomodori maturi
  • 150 g di Pecorino Toscano DOP fresco a dadini
  • 30 g di Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato
  • 50 g di olio EVO
  • 1 cipolla rossa a fettine sottili
  • 1 pizzico di basilico tritato
  • Peperoncino macinato
  • Sale q.b.


Procedimento

Lessate i pomodori per 2 minuti, scolateli, puliteli dalla buccia e tagliateli a fettine.

Soffriggete la cipolla nell’olio EVO a fuoco moderato, fino a farla imbiondire, aggiungete i pomodori e cuocete per 5-10 minuti.

Lessate la pasta, scolatela al dente e passatela in padella insieme ai pomodori per 2 minuti (sempre a fuoco moderato).

Aggiungete il Pecorino Toscano DOP grattugiato, il peperoncino, il sale, un cucchiaio di acqua di cottura della pasta, infine il Pecorino Toscano fresco.

Mescolate finché il Pecorino Toscano non risulterà filante, aggiungete il basilico e servite il piatto ben caldo.





Scopri altre ricette