Calcioni marchigiani con Pecorino Toscano DOP

Calcioni marchigiani con Pecorino Toscano DOP



FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

Per la sfoglia

  • 250 g di farina
  • 50 g di zucchero
  • 2 uova

Per il ripieno

  • 250 g di Pecorino Toscano DOP fresco
  • 150 g di Pecorino Toscano DOP stagionato
  • 150 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 albume
  • 1 tuorlo
  • Succo di 2 limoni
  • Buccia grattugiata di 1 limone
  • Panna


Procedimento

Per il ripieno, in una ciotola capiente mescolate i due formaggi grattugiati, aggiungete lo zucchero, il succo, la scorza di limone e le uova leggermente sbattute. Mescolate bene e lasciate riposare in frigo.

Per la sfoglia, semplicemente mescolate la farina con uovo e albume sbattuti e lo zucchero, formate un panetto, copritelo con la pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti, dopodiché stendete la sfoglia il più sottile possibile utilizzando il mattarello o la sfogliatrice.

Con l’aiuto di un coppapasta, ritagliate dei cerchi dal diametro di circa 8 cm. Disponete su ogni disco di pasta un bel cucchiaino di ripieno, chiudete a mezzaluna ripiegando la pasta e sigillate i bordi con i rebbi di una forchetta.

Posizionate il calcioni su una teglia coperta con carta forno, spennellate la superficie con un composto di tuorlo e panna e con una forbice praticate 2 tagli creando l’apertura a croce tipica di questo dolce.

Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti: devono risultare dorati in superficie e il ripieno deve strabordare leggermente dall’apertura.



Donatella Bartolomei del blog L’ingrediente perduto







Scopri altre ricette


Occhi di bue al Pecorino Toscano DOP con chutney di mango

Ricette



Occhi di bue al Pecorino Toscano DOP con chutney di mango



FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

Per il chutney

  • 300 g di polpa di mango
  • 80 g di cipolla rossa
  • 60 g di zucchero semolato
  • 10 g di pectina
  • 2 cucchiai di vino bianco
  • 2 cucchiai di olio di semi di mais
  • 1 spicchio d’aglio
  • ½ cucchiaino di paprika piccante
  • ½ cucchiaino di curcuma
  • 1 pizzico di zafferano in polvere

Per i biscotti

  • 100 g di farina 00
  • 20 g di mandorle pelate
  • 90 g di Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato
  • 50 g di burro freddo
  • 1 tuorlo
  • Sale e pepe q.b.


Procedimento

Per il chutney

Tagliate la cipolla a fettine sottili e fatela imbiondire a fuoco dolce con l’olio di semi. Dopo pochi minuti, unite l’aglio grattugiato e, quando le cipolle avranno iniziato a disfarsi, unite il mango a dadini, lo zucchero, la pectina e il sale.

Mescolate bene e fate ammorbidire, poi unite il vino bianco e le spezie. Fate cuocere finché il mango non è completamente disfatto e la confettura rassodata.

Per un risultato più liscio e uniforme, potete passare il chutney di mango al minipimer.

Per i biscotti

Riducete le mandorle in polvere. Unitele alla farina setacciata, al Pecorino Toscano DOP, al sale e al pepe e mescolate bene.

Tagliate il burro a cubetti e sfregatelo tra le dita insieme alla farina, fino a ottenere un composto sabbioso, poi unitevi il tuorlo sbattuto.

Lavorate velocemente senza scaldare troppo l’impasto, avvolgete nella pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno un’ora.

Tirate fuori l’impasto dal frigo 5 minuti prima dell’uso. Stendetelo con il mattarello fino allo spessore di di circa 3 mm e ricavate dei dischi con un coppapasta.

Disponete un po’ di chutney sopra alla metà dei dischi e sovrapponetevi l’altra metà dei dischi in cui avrete praticato il classico foro centrale dei biscotti occhio di bue.

Mettete in frigo per 10 minuti, poi infornate a 180 °C per circa 15 minuti. Servite tiepidi.



Alice Del Re del blog Pane, libri e nuvole





Scopri altre ricette


Waffle con gelato al Pecorino Toscano DOP e chutney di mango

Ricette



Waffle con gelato al Pecorino Toscano DOP e chutney di mango



FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti per 5 persone

Per i waffle

  • 100 g di Pecorino Toscano DOP stagionato
  • 150 g di farina 00
  • 50 g di burro
  • 200 ml di latte
  • 2 uova

Per il gelato al Pecorino Toscano

  • 100 g di Pecorino Toscano DOP
  • Latte q.b.

Per il chutney di mango

  • 120 g di zucchero
  • 120 g di aceto di mele
  • 1 mango
  • 1 scalogno tritato
  • 3 cucchiai di uvetta
  • 4 bacche di cardamomo
  • 1 cucchiaino di semi di senape
  • 1 stecca di cannella
  • ½ cucchiaino di zenzero fresco
  • ½ cucchiaino di cumino
  • ½ cucchiaino di curcuma
  • ½ cucchiaino di peperoncino
  • ½ spicchio d’aglio tritato


Procedimento

Sbucciate il mango e tagliatelo a pezzettini non eccessivamente piccoli. Metteteli in una ciotola e copriteli con lo zucchero, mescolate e coprite con della pellicola per alimenti. Conservate in frigorifero per almeno due ore.

Unite tutte le spezie (del cardamomo utilizzate solo i semini) e in una pentola mettete il mango con l’acqua che avrà rilasciato, l’aceto e tutti gli altri ingredienti. Portate a bollore, poi abbassate il fuoco al minimo e continuate a cuocere per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto.

Quando il liquido è quasi completamente evaporato e il composto si è ridotto a uno sciroppo, spegnete il fuoco e mettete il chutney in un vasetto. Fatelo raffreddare completamente, poi conservatelo in frigorifero fino al momento di utilizzarlo.

Sbattete le uova, aggiungete il burro fuso completamente raffreddato, il Pecorino Toscano DOP grattugiato e amalgamate bene il tutto.

Aggiungete la farina setacciata poco per volta, poi il latte a filo. Dovrete ottenere un composto morbido, ma non troppo liquido. Fatelo riposare in frigorifero per un’ora, poi scaldate la macchina per i waffle e versate un mestolo di composto alla volta, fino a esaurirlo.

Tagliate a cubetti il Pecorino Toscano e copritelo con il latte. Lasciatelo riposare per un’ora, poi frullate, aggiungendo altro latte se il risultato fosse troppo denso (il composto deve essere leggermente morbido). Lasciate riposare in freezer per un’ora, poi passate al minipimer.

Assemblate il piatto: mettete al centro di ogni waffle una sfera di gelato al Pecorino Toscano DOP e servite con il chutney di mango in una ciotolina a parte.



Antonella Marconi del blog Sapori in concerto





Scopri altre ricette


Tarte tatin alle pere con Pecorino Toscano DOP

Tarte tatin di pere con frolla al Pecorino Toscano DOP

Ricette



Tarte tatin di pere con frolla al Pecorino Toscano DOP


Tarte tatin alle pere con Pecorino Toscano DOP

FacebookTwitterPinterestShare

Ingredienti

Per la frolla

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di burro
  • 80 g di Pecorino Toscano DOP stagionato
  • 2 tuorli
  • 1 uovo

Per la farcitura

  • 4 pere kaiser
  • 80 g di burro
  • 80 g di zucchero semolato
  • 50 g di zucchero di canna

Per la crema chantilly

  • 250 g di panna fresca
  • 100 g di Pecorino Toscano DOP fresco


Procedimento

La sera prima, sciogliete il burro a temperatura ambiente, impastatelo in planetaria con i tuorli e l’uovo, aggiungete la farina setacciata e il Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato. Dovrete ottenere un impasto omogeneo che lascerete in frigo per tutta la notte.

Portate quasi a bollore la panna con il Pecorino Toscano DOP fresco grattugiato, mescolate bene fino al suo completo scioglimento, spegnete il fuoco, fate raffreddare, poi riponete anche questo composto in frigo per tutta la notte.

Il giorno successivo, prendete la frolla e riportatela a temperatura ambiente. Lavoratela e stendetela su un foglio di carta forno, cercando di formare un disco delle dimensioni della teglia che dovrete ricoprire.

Mettete il disco di pasta frolla nel congelatore per 15 minuti per stendere meglio la frolla senza romperla.

Tagliate le pere a metà per il verso della lunghezza, sbucciatele ed eliminate il torsolo.

Fate fondere il burro in una padella antiaderente abbastanza larga per contenere le pere in un solo strato, aggiungete inizialmente solo lo zucchero, mescolate e cuocete a fiamma media fin quando non si sarà formato un caramello scuro.

Mettete le mezze pere a cuocere per qualche minuto nel caramello, girandole delicatamente di tanto in tanto.

Sistemate le pere in una teglia tonda rivestita di carta forno e cospargetele con il caramello. Coprite con il disco di pasta frolla, facendolo rientrare tutto all’interno della teglia. Infornate a 200 °C per 35 minuti, o comunque fin quando la frolla non risulterà dorata.

Lasciate raffreddare e impiattate la torta rovesciandola, in modo che le pere risultino visibili.

Mentre la tarte tatin si raffredda, togliete la panna al Pecorino Toscano dal frigo e montatela con uno sbattitore, fino a ottenere la consistenza della panna montata.

Servite ogni fetta di torta accompagnandola con un cucchiaio di crema chantilly al Pecorino Toscano DOP.



Coralba Martini del blog Due cuori e una lasagna





Scopri altre ricette