
Ristorazione post emergenza Covid19. Le nuove tendenze del settore
Preoccupazioni e incognite sul futuro attraversano la ristorazione italiana, oggi di fronte a grandi cambiamenti in attesa di tornare alla normalità

Qualità al primo posto per i consumatori italiani
I consumatori italiani si confermano sempre più attenti alla qualità di ciò che acquistano e ai prodotti che arrivano sulle loro tavole

Turismo enogastronomico: anche la Toscana fra le tappe del gustar viaggiando
Chi viaggia e ama il buon cibo lo cerca, soprattutto, in Toscana, Sicilia ed Emilia Romagna, come emerge dal Rapporto sul Turismo enogastronomico italiano

Tutela prodotti DOP e Made in Italy: siglato accordo tra Ministero politiche agricole e Alibaba
Buone notizie per le produzioni a marchio DOP e per il Made in Italy, con l'accordo tra il Ministero delle politiche agricole e la piattaforma E- commerce Alibaba per promuovere e tutelare i prodotti agroalimentari italiani di qualità certificata

Agrolimentare sul web: Mipaaf, Icqrf, Consorzi di tutela ed Ebay rinnovano l’accordo
Rinnovato nei giorni scorsi il protocollo per tutelare la difesa del Made in Italy agroalimentare on line da possibili contraffazioni a cui il Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP aveva aderito già nel 2015 attraverso AICIG

Dimmi cosa cerchi e ti dirò cosa mangerai
Una ricerca del blog Noetica ci racconta quello che gli italiani cercano su Google in fatto di cibo e cucina. Scoprite di più insieme a noi...

Strane, ma sane. Ecco le nuove tendenze del food
Un’indagine della catena alimentare Usa Whole Foods Market delinea i nuovi trend alimentari a stelle e strisce. Vedremo se arriveranno anche in Europa

Italiani a tavola: promossi, ma si può migliorare
Gli italiani e la dieta, un rapporto con più luci che ombre. A dirlo è il primo studio sulla dieta totale (Tds) realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e pubblicato nelle scorse settimane

E fu così che il pic nic diventò cheese nic
Cosa c’è di più bello del mangiare all’aria aperta, circondati da un ambiente rilassante, a contatto con la natura e gustando le eccellenze del territorio? Niente. O forse sì, almeno per un amante dei formaggi di qualità. In questo caso, per rendere indimenticabile la scampagnata, basta mettere nel nostro cestino il miglior cacio e il gioco è fatto con un bel cheese nic.

A ciascuno il suo formaggio
Troppo grasso, troppo calorico, troppo pesante. Un vero e proprio pericolo per la salute. Una leggenda nera anti cacio che, piano piano, inizia ad essere smontata, dati scientifici alla mano