E’ boom di vendite per i prodotti Dop
L’attenzione alla salute, alla qualità e al Made in Italy contraddistinguono le scelte alimentari degli italiani che, in tempi di Covid, confermano la propria affezione verso i prodotti di origine nazionale.
E’ quanto emerge dai dati pubblicati dall’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy sui prodotti italiani che nell’ultimo semestre del 2020 hanno raggiunto un fatturato di 7,4 milioni di euro nei supermercati e negli ipermercati.
I prodotti a marchio italiano sono sempre di più sugli scaffali della grande distribuzione. Dall’indagine dell’Osservatorio Immagino risulta, infatti, che i packaging che rimandano al Bel Paese sono il 25% del paniere preso in analisi e composto da circa 80 mila referenze alimentari.
A confermare questa tendenza è, inoltre, l’indagine del Rapporto Coop 2020 secondo la quale il 49% degli italiani preferisce l’acquisto di prodotti certificati 100% italiani
Salgono le vendite dei prodotti Dop. L’Osservatorio Immagino, fotografando l’immaginario carrello della spesa degli italiani, dimostra che il maggior incremento nelle vendite è quello dei prodotti Dop e dei vini Docg che guadagnano rispettivamente il 7,1% e il 4,8%. I consumatori premiano, quindi, il Made in Italy dal carattere autentico e riconoscibile e prodottoti portatori di un’immagine grafica immediata e legata al territorio: dalla bandiera tricolore al claim “100% italiano” o “Prodotto in Italia”.
L’etichetta: un “dettaglio” che fa la differenza
Ad esprimersi sull’importanza del marchio Dop come garanzia di qualità è stato anche Carlo Santarelli, presidente del Consorzio per la tutela del Pecorino Toscano. ‘Il Covid – ha detto Santarelli in occasione della tavola rotonda organizzata dalla Guilde des Fromagers e della rivista Formaggi&Consumi – ha incrementato l’attenzione del consumatore finale verso i prodotti certificati e di alta qualità, come quelli Dop. Gli italiani hanno capito l’importanza di mangiare meno e meglio. La sfida oggi – ha continuato Santarelli – è quella di far capire al consumatore – che il prodotto Dop non differisce dagli altri solo per l’etichetta, ma soprattutto per il gusto e il sapore che sono unici’.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!