La pecora Comisana: la ‘testa rossa’ del gregge

Ha il nome di un bolide della Formula Uno, “Testa Rossa”, ed è un’ottima produttrice di latte di alta qualità. Stiamo parlando della Comisana, una delle razze utilizzate per la produzione di Pecorino Toscano DOP. Originaria di Comiso, città della provincia di Ragusa, in Sicilia, questa pecora si è diffusa in Italia e anche in altri Paesi europei.

I maschi possono raggiungere, in media, gli 80 centimetri di altezza e un peso di circa 80 chilogrammi, mentre le femmine arrivano a 70 centimetri di altezza e a 50 kg di peso. Una delle caratteristiche peculiari è la testa, di dimensioni piuttosto grandi e dalla forma allungata. Il vello, di solito, è bianco con il capo caratterizzato da una zona di colore diverso, rossiccio.

La Comisana, chiamata anche Lentinese, viene utilizzata soprattutto per la produzione di latte di alta qualità. I dati produttivi indicano, in valori medi, 150 – 200 kg per lattazione annua. La produzione di lana, al contrario, non risulta così altrettanto florida, in quanto la lana ricavata dal vello risulta troppo grossa e spessa per la produzione di capi di abbigliamento, tanto da essere utilizzata esclusivamente per la produzione di materassi e coperte.

FacebookTwitterShare
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *