La nostra ricetta del giorno: tortelloni ripieni di carciofi e Pecorino Toscano DOP

Se cercate un primo piatto diverso dal solito per accompagnare con gusto e creatività queste giornate e strizzare l’occhio alla primavera, oggi abbiamo una ricetta che fa per voi: i tortelloni ripieni di Pecorino Toscano DOP e carciofi su crema di patate e prosciutto croccante firmati dalla foodblogger @andantecongusto. Scopriteli insieme a noi…

La nostra ricetta del giorno è pronta a farvi venire l’acquolina in bocca e a tenervi impegnati un po’ ai fornelli, in questo periodo straordinario, per dare forma e sapore a un primo piatto a tutto gusto toscano e aspettare meglio il ritorno alla normalità. Non perdete altro tempo: preparate gli ingredienti indicati (le dosi sono per 4 persone), seguite il procedimento e…buon appetito!

  • Cosa vi serve

Per la sfoglia vi occorrono 300 gr di farina 0, 3 uova grandi e 1 pizzico di sale, mentre per il ripieno servono 4 carciofi morelli puliti e affettati finemente, 300 gr di ricotta di pecora, 1 uovo grande, 1 spicchio d’aglio, 1 ciuffo generoso di prezzemolo tritato finemente, 80 gr di Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato, sale, pepe nero macinato fresco e olio extravergine di oliva. Per la crema di patate, invece, preparate 300 gr di patate sbucciate e tagliate a dadini, 1 rametto di rosmarino, 1 spicchio d’aglio, sale, pepe e olio DOP Chianti Classico. Per rifinire il piatto, infine, vi servono 50 gr di Prosciutto di Parma tagliato a fette sottili, olio extravergine di oliva Toscano IGP e qualche rametto di timo.

  • Pronti per iniziare la ricetta

Partiamo con la preparazione dei tortelloni. Versate la farina su una spianatoia e fate la fontana. Rompete le uova al centro e aggiungete un pizzico di sale. Sbattete con la forchetta leggermente e cominciate a incorporare piano piano la farina, poi iniziate a lavorare con le mani, aiutandovi a raccogliere la farina con un tarocco. Lavorate l’impasto non meno di 15 minuti, fino a ottenere una palla liscia e setosa da far riposare avvolta dalla pellicola per almeno 30 minuti.

Nel frattempo, in una padella larga, fate insaporire 3 cucchiai d’olio con lo spicchio d’aglio, versate i carciofi e fate cuocere una decina di minuti, aggiungendo dell’acqua se necessario, fino a che non saranno morbidi ma ancora al dente. Salate, aggiungete una manciata di prezzemolo e tenete da parte. Fate, poi, lessare le patate in acqua fredda con lo spicchio d’aglio e il rosmarino fino a che non saranno morbide. Tenete da parte e fate raffreddare. Nel frattempo, frullate in un blender i carciofi per ottenere una crema grossolana.

  • Tocca al ripieno, con l’aggiunta di Pecorino Toscano DOP

In una larga ciotola versate la ricotta dopo aver scolato il siero e aggiungete i carciofi frullati, il Pecorino Toscano DOP, l’uovo e un filo d’olio. Mescolate tutto molto bene fino a ottenere un composto omogeneo e aggiustate con sale e pepe. Stendete la pasta a uno spessore di circa 1,5 mm (se usate la macchinetta utilizzate lo spessore 7) facendola non troppo sottile per sostenere bene il ripieno senza risultare grossolana. Versate il ripieno in un sac a poche e tagliate la punta in modo da avere una apertura di circa 2 cm di diametro. Ritagliate dei quadrati di circa 5 cm di lato e mettete al centro una noce di composto.

  • Come fare e riempire i vostri tortelli

Chiudete il quadrato sovrapponendo due vertici opposti in modo da ricavare un triangolo, poi saldate bene i lati, con la base del triangolo verso di voi, ripiegate all’interno la punta e chiudete il tortello tenendo fra pollice e indice un angolo della base. Fate girare intorno all’indice l’altro angolo, che andrà a richiudersi sul primo, e avrete ottenuto il vostro tortello. Proseguite fino a terminare gli ingredienti, da cui dovreste ricavare 6/7 tortelli a persona.

Mettete a bollire l’acqua per i tortelli e nel frattempo preparate la crema di patate. Per ottenerla, passatele nel passaverdure un paio di volte e aiutandovi con il liquido di cottura ripassatele al setaccio per ottenere una crema fine e vellutata. Ricordate di non utilizzare un mixer a immersione perché svilupperebbero l’amido e diventerebbero collose. Versate la crema ottenuta in una piccola casseruola, aggiungete il liquido di cottura dopo aver tolto l’aglio e il rosmarino e mescolate fino a ottenere una crema fluida. Se avete poco liquido, scaldate del brodo vegetale e versate la crema calda sul fondo dei piatti di portata con uno strato sottile. Scaldate 4 o 5 cucchiai di olio extravergine di oliva insieme ai rametti di timo per profumarlo e tenete pronto. Nel frattempo, rendete croccanti le fette di Prosciutto di Parma facendole cuocere in una padella antiaderente, asciugatele fra carta assorbente e sminuzzale al coltello.

Ci siamo quasi. Disponete i ravioli sulla crema e rifinite tutto con le fettine di Prosciutto di Parma croccanti e un filo di olio aromatico. Il vostro piatto è pronto per andare in tavola. Buon appetito.

FacebookTwitterShare

Ti potrebbero interessare anche

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *