La carbonara, una delle meraviglie del mondo

La vita è fatta di tanti punti interrogativi e di poche, granitiche certezze. Una di queste è la pasta alla carbonara. Gli ingredienti, le storie e il gusto che contraddistinguono questo classico della tradizione culinaria italiana lo hanno reso un piatto leggendario…

Proviamo anche noi a fare un tuffo tra i miti della tavola con una carbonara piccante con Pecorino Toscano DOP realizzata da Gabriella Pizzo, creativa blogger di “In cucina con Mamma Agnese”.

  • Sperimentare nel solco della tradizione

La carbonara non è un piatto. È un mondo. Un mondo nel quale ognuno entrare muovendosi secondo le sue inclinazioni e secondo i suoi gusti. Gabriella ci ha abituato a piatti originali, ma che strizzano sempre l’occhio alla tradizione. La carbonara che ci propone arriva direttamente dai piatti della domenica di mamma Agnese che, oltre ad aver dato il nome al blog, è la sua grande fonte di ispirazione tra i fornelli.

  • L’ABC per una carbonara con i fiocchi

Uova, spaghetti fatti in casa, pancetta affumicata. Gli ingredienti per una carbonara con i fiocchi ci sono tutti. A proposito di pancetta, per gli amanti del genere “strong” Gabriella suggerisce di lasciare la cotenna, ma va bene anche toglierla. Non ci saranno scompensi dal punto di vista del sapore. C’è poi una variante consigliata per chi volesse sperimentare qualcosa di diverso: l’aggiunta di peperoncino e salamino piccante. Un’idea che nasce sempre in casa Pizzo, frutto della passione per il piccante del fratello della blogger. A qualcuno potrebbe sembrare una deriva eccessivamente sperimentale ma, come ci garantisce la stessa Gabriella, il risultato è sì fuori dai canoni della classica carbonara, ma strepitoso in termini di gusto.

  • Ed ecco a voi il Pecorino Toscano DOP

Nel bel mezzo di questo trionfo di sapori ecco che compare lui, il nostro Pecorino Toscano DOP a dare un tocco di delicatezza al piatto. Ed è proprio questa apparizione la variante più sostanziale rispetto alla ricetta, diciamo tradizionale. Se la carbonara classica chiama il pecorino romano, la versione di Gabriella si conclude con una generosa grattugiata di Pecorino Toscano DOP. Un tocco che ci consente di apprezzare il nostro formaggio nella versione forse meno conosciuta, quella, appunto, di cacio da grattugiare. Stiamo parlando, dunque, di Pecorino Toscano stagionato, ovvero con un tempo di maturazione di almeno 4 mesi. Periodo in cui il formaggio acquista aromi e profumi che lo rendono perfetto come cacio da meditazione. Aromi e profumi che andranno ad arricchire anche la nostra carbonara piccante.

Vuoi conoscere tutte le ricette a base di Pecorino Toscano DOP?

Se vuoi provare anche tu a realizzare una carbonara piccante con Pecorino Toscano DOP, visita il nostro sito. Se, invece, sei un foodblogger e ami sperimentare nuove ricette, partecipa al nostro progetto ‘La forma e il contenuto’ e diventa protagonista dei nostri ricettari! Per saperne di più, clicca qui.

FacebookTwitterShare

Ti potrebbero interessare anche

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *