L’amore per un lavoro che da secoli accompagna l’uomo viene racchiuso in un click.
Pecore che brucano il pascolo, un anziano pastore concentrato a mungere il latte, un cane attento a non perdere di vista il suo gregge e pronto a proteggerlo in ogni momento.
L’amore per un lavoro che da secoli accompagna l’uomo viene racchiuso in un click. Parliamo del concorso fotografico “Il Cupolone” e della collaborazione con il Consorzio Tutela Pecorino Toscano DOP, un evento che, attraverso immagini che riassumono spaccati di vita del mondo della pastorizia, vuole sensibilizzare le persone sull’attenzione e la qualità che le aziende prestano nei confronti dei loro prodotti, dalla materia prima fino alla tavola. Questo è il significato che si cela dietro a questo prestigioso concorso, che si è tenuto a ottobre a Firenze e che ha visto il fotografo Giulio Montini aggiudicarsi la medaglia d’oro per la categoria “Pecore e Pecorino”. Mentre Carlo Corsini si è aggiudicato l’onore di vedere esposta la sua immagine come ‘foto simbolo’ del concorso.
Così, fotografi provenienti da tutta Italia, San Marino e Città del Vaticano, si sono cimentati in una sorta di competizione, andando a ricoprire varie categorie.
Non solo Pecorino, ma anche immagini che descrivono la vita, il mondo e la natura.
La collaborazione con il Consorzio Tutela Pecorino Toscano DOP nasce nel 2015 ed è stata accolta a braccia aperte dagli organizzatori de “Il Cupolone”, in primo luogo, dal presidente.
“Un rapporto, quello con il Consorzio Tutela del Pecorino Toscano DOP, che nasce dal 2015, con il concorso fotografico “Pecore e Pecorino” – ha detto Simone Sabatini, presidente de “Il Cupolone”. – Negli ultimi due anni abbiamo fortemente voluto inserire la categoria dedicata a questa eccellenza italiana all’interno di un circuito più ampio. Una competizione che vede la partecipazione di centinaia di fotografi professionisti provenienti da tutto il Paese e che mette a confronto varie categorie, tre le quali anche quella dedicata al Pecorino Toscano DOP. Un’opportunità che permette di conoscere e far conoscere uno dei lavori più antichi del mondo, una realtà che, da moltissimi anni, produce prodotti di qualità”.
Grande entusiasmo anche da parte del Consorzio che, attraverso il suo direttore, Andrea Righini, ha raccontato dell’importanza relativa alla partecipazione del concorso fotografico.
“Partecipare per la seconda volta a questo grande evento ci ha riempito di orgoglio – fa sapere il direttore del Consorzio, Andrea Righini – ancora una volta rafforziamo la collaborazione con questa grande realtà, quale è Il Cupolone. Una grande opportunità che, attraverso la fotografia, mira a sensibilizzare e far conoscere una grande realtà, che da sempre propone prodotti d’eccellenza come il Pecorino DOP, prestando una grande attenzione alla qualità e al territorio”.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!