La Toscana nel piatto con i crostini al cavolo nero e Pecorino Toscano DOP

Oggi vi presentiamo un antipasto che profuma di Toscana, semplice e facile da preparare. Gli ingredienti principali? Pane, cavolo e Pecorino Toscano DOP. Una ricetta povera della tradizione toscana proposta da Francesca, blogger di The black fig

L’inverno in Toscana è la stagione ideale per degustare piatti vegetariani della tradizione povera contadina. Tra gli ingredienti di stagione più usati nelle cucine toscane c’è senza dubbio il cavolo nero, una varietà di cavolo a foglia dal sapore meno deciso. Facilmente riconoscibile per le sue foglie bollose di colore verde scuro, il cavolo nero ha moltissime proprietà antiossidanti ed è ricco di clorofilla, Sali minerali e vitamine.

Cavolo nero, il miglior alleato della salute in inverno
Recenti ricerche confermano che il cavolo nero è utile nella prevenzione delle forme influenzali invernali ed è un ‘vaccino’ naturale contro virus, dolori e infreddature. Se usiamo le sue foglie sotto forma di centrifugato, possiamo inoltre alleviare i bruciori di stomaco e infiammazioni intestinali e, in generale, tutte le difficoltà digestive. Se lo cucinate al vapore, oppure lo bollite o lo stufate, la cosa fondamentale per non disperdere le vitamine che contiene e per renderlo più digeribile è quella di mantenere le foglie croccanti, senza lunghe cotture.

Ricette gustose della tradizione povera toscana
Grazie alla sua versatilità può essere cotto a vapore o centrifugato, può essere mangiato a crudo nell’insalata o diventare ingrediente principale di piatti semplici ma ricchi di gusto come la zuppa di cavolo nero o il pesto di cavolo nero.

Pecorino Toscano DOP e cavolo nero
Oggi vi presentiamo un antipasto che profuma di Toscana e che ci è stato proposto da Francesca del Blog @Theblackfig: crostini al cavolo nero e Pecorino Toscano DOP. Un piatto semplice, facilissimo da preparare e che vi farà fare bella figura con i vostri ospiti, risparmiando tempo. Serviteli sulla tavola ancora caldi e se volete potete renderli ancora più gustosi aggiungendoci sopra i fagioli cannellini di Sorano e un pizzico di peperoncino.

HAI ANCHE TU UNA RICETTA CON PECORINO TOSCANO DOP??

Se sei un foodblogger oppure un neofita dei fornelli ma ami sperimentare nuove ricette in cucina, allora non ti resta che partecipare alla nostra iniziativa ‘La forma e il contenuto’ per diventare protagonista di uno nostri ricettari con Pecorino Toscano DOP! Allora vai sul nostro sito per scoprire la ricetta. Per saperne di più, clicca qui.

FacebookTwitterShare

Ti potrebbero interessare anche

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *