Spaghetti alla julienne di Zucchine e crema di Pecorino Toscano DOP
La cucina italiana è ricca di storia e di curiosità, specialmente se pensiamo all’origine di alcune ricette e dell’etimologia dei piatti che ancora oggi portiamo in tavola. A metterci la pulce nell’orecchio è stata una delle ricette proposta da Fabio Amato di LacucinadiFabiuccio, che ha realizzato per noi un piatto curioso e dal sapore delicato: gli Spaghetti con julienne di zucchine e crema di Pecorino Toscano DOP
In effetti capita sempre più spesso di accontentarci di scoprire il gusto di una pietanza o di un’altra, piuttosto di indagare sul significato del nome da cui deriva un tipo di cottura particolare o un taglio creativo con cui vengono servite le verdure, per esempio. Da dove nasce quindi il taglio ‘alla julienne’ scelto da Fabio per le zucchine del suo piatto?
- Cos’è il taglio ‘alla julienne’
Proprio dalla fantasia di alcuni chef è nato il taglio alla julienne (detto anche alla “filangè”), ovvero un metodo utilizzato in cucina che consiste nel tagliare le verdure, in questo caso la zucchina, in filetti o fiammiferi di lunghezza variabile (in listarelle, come si usa dire in cucina, di circa 4-5 cm) e molto sottili (in genere in una sezione quadrata di circa 2 mm di lato). Si utilizza in particolar modo per le verdure, quali appunto zucchine, cipolle e carote, ma viene usato anche per il sedano, la rapa, le patate, le melanzane, e i funghi.
- L’origine del nome
La locuzione è citata per la prima volta in Le Cuisinier Royal, scritto nel 1802. L’origine è incerta, ma potrebbe derivare dal nome proprio francese Jules o Julien. Secondo altre versioni, uno chef di nome Jean Julien avrebbe utilizzato per primo il metodo per la preparazione delle verdure, anche se di ciò non ci sono prove certe.
- Cosa occorre per il taglio ‘alla julienne’
1 Tagliere
1 Coltellino
1 Pela patate
Verdure a vostra scelta (in questo caso 1 zucchina)
Volete scoprire la ricetta degli Spaghetti con una julienne di Zucchine e crema di Pecorino Toscano DOP?
Se siete curiosi di conoscere gli ingredienti e la preparazione del piatto di Fabio per sperimentarla ai fornelli cliccate qui. Per dare un tocco creativo alla vostra tavola e stupire i vostri ospiti vi consigliamo di scoprire anche le altre ricette a base di Pecorino Toscano DOP realizzate dai foodblogger che hanno partecipato al nostro progetto ‘La forma e il contenuto’. Componete il vostro menu come più vi piace e gustatevi tutto il gusto irresistibile e genuino di un formaggio semplicemente fuori dal gregge!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!