Pecorino Toscano DOP fra i formaggi DOP tutelati in Giappone

Sapete che il Pecorino Toscano DOP è uno dei 10 formaggi DOP italiani tutelati dall’accordo di libero scambio fra Unione europea e Giappone siglato nei giorni scorsi insieme ad altre 8 DOP del Made in Italy agroalimentare? Scoprite quali sono i prodotti che ci rappresentano nel Paese del Sol Levante

L’accordo internazionale firmato nei giorni scorsi fra Ue e Giappone chiude un iter avviato nel 2013 e ha visto il riconoscimento di 71 Indicazioni Geografiche europee, fra cui 18 prodotti italiani DOP, che godranno di benefici sul fronte dei dazi doganali.

  • Pecorino Toscano DOP in Giappone in buona compagnia fra formaggi e non solo

I formaggi DOP riconosciuti dall’accordo insieme al Pecorino Toscano DOP sono Asiago, Fontina, Gorgonzola, Grana Padano, Mozzarella di bufala campana, Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano, Provolone Valpadana e Taleggio. Nella lista approvata dal Ministero dell’Agricoltura giapponese, inoltre, ci sono Aceto Balsamico di Modena, Aceto Balsamico tradizionale di Modena, Bresaola della Valtellina, Mela Alto Adige/Südtiroler Apfel, Mortadella Bologna, Prosciutto di San Daniele, Prosciutto Toscano e Zampone Modena

  • Cosa prevede l’accordo di libero scambio fra Ue e Giappone

Il trattato prevede l’abbattimento immediato dei dazi doganali per i formaggi duri e graduale per gli altri e aumenta le quantità esportabili sul mercato giapponese di formaggi, oltre a riconoscere la tutela della denominazione d’origine come ulteriore garanzia verso i consumatori.

  • La soddisfazione del Consorzio di tutela

Per il Pecorino Toscano DOP, essere uno dei 10 formaggi DOP italiani inseriti nella prima lista riconosciuta dal Ministero dell’Agricoltura giapponese fra le 71 Indicazioni Geografiche europee è un motivo di vanto, di orgoglio e di riconoscimento del lavoro sin qui svolto, come afferma Andrea Righini, direttore del Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP. “L’accordo di libero scambio fra Unione europea e Giappone – dice Righini – rafforza la presenza del nostro prodotto nel Paese del Sol Levante, in cui esportiamo già e dove puntiamo a consolidarci considerando l’attrattiva e le potenzialità di questo importantissimo mercato asiatico. L’accordo sarà un valido aiuto in questa direzione con la riduzione dei dazi prevista per i formaggi, seppure con modalità diverse a seconda della stagionatura, e favorirà una crescente conoscenza del Pecorino Toscano DOP e del bagaglio sociale, culturale, economico e produttivo che ogni forma si porta dietro”.

Un riconoscimento che stimola nuove attività di promozione

L’inserimento del Pecorino Toscano DOP nella lista delle 71 Indicazioni Geografiche europee rappresenta uno stimolo per il Consorzio di tutela a proseguire nell’attività di promozione e valorizzazione del Pecorino Toscano DOP, un prodotto che trova forza e valore aggiunto nel suo legame con il territorio di origine e nell’impegno quotidiano di tutti coloro che lavorano dietro ogni forma di formaggio

FacebookTwitterShare

Ti potrebbero interessare anche

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *