Gusto e dolcezza nella torta di mele e Pecorino Toscano DOP
Cercate un’idea dolce semplice da preparare, leggera e al tempo stesso gustosa? Provate la torta di mele e Pecorino Toscano DOP e non rimarrete delusi
La tradizionale torta della nonna con le mele è un evergreen perfetto. Ottima a fine pasto, ideale a colazione e immancabile come merenda pomeridiana, la ricetta arricchita da Pecorino Toscano DOP è facile da preparare e fatta con ingredienti semplici e genuini.
- Sapevate che la mela non è un frutto?
Rientra nella categoria dei “falsi frutti” che si generano a partire dai tessuti floreali e il suo “vero” frutto è il torsolo che si origina dall’ovario, mentre quello che noi mangiamo non è altro che il ricettacolo, cioè una parte del fiore.
- La mela in cucina fa bene alla salute
In cucina la mela è un frutto è molto utilizzato perché ricco di fibre, vitamine e minerali. Oltre a “togliere il medico di torno”, la mela aiuta a sbarazzarsi di altre compagnie indesiderate come il colesterolo o gli odiati chili di troppo. Il segreto delle sue proprietà salutistiche è in gran parte nascosto dietro la pectina, una fibra solubile che oltre a controllare i livelli del colesterolo, contribuisce a regolarizzare la funzionalità intestinale, tenendo sotto controllo l’appetito. Il sapore gustoso, croccante e lievemente dolce, rende la mela un gradevole accompagnamento per moltissimi piatti.
- Conoscete bene la mela?
La mela, dal latino malum, è un frutto tanto conosciuto quanto antico, basti pensare le prime testimonianze della sua coltivazione risalgono ai tempi del Neolitico. La mela, originaria dell’Asia Centrale, grazie alla sua capacità di adattarsi anche ai climi più rigidi si è diffusa dalla maggior parte dei paesi del mondo. Questo frutto è molto conosciuto non solo in ambito gastronomico ma anche in altri settori come quello letterario, scientifico, tecnologico e cinematografico. Nelle Antiche Scritture, per esempio, la mela è il simbolo del peccato originale, mentre nell’Epica greca Paride la offre ad Afrodite per designarla come la più bella delle dee dell’Olimpo. Si racconta che l’intuizione della legge di gravità di Newton sia nata dopo che lo scienziato fu colpito in testa dal frutto in questione. Anche in tempi più recenti la mela continua ad avere numerosi riferimenti, basti pensare al cartone animato di Biancaneve, al simbolo c di New York oppure al marchio della Apple.
Provare per credere
Il sapore fresco e gentile del Pecorino Toscano DOP saprà sposarsi alla perfezione con il gusto zuccherino della mela, solleticando il palato a ogni boccone.
Non vi resta che arrotolare le maniche e mettervi all’opera ⇒ Clicca per vedere la ricetta!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!