E-commerce nel food: settore in continua crescita ma l’incidenza rimane bassa

Nel 2017 l’e-commerce si impone sempre di più come canale di vendita. In particolare, per i prodotti la crescita registrata dagli acquisti on line lo scorso anno è stata pari al 28%, per un market share del 52%. In un solo anno, sulla Rete, sono stati effettuati 150 milioni di ordini, per una spesa media di 85 euro per scontrino.

In Italia a registrare i livelli più alti di crescita nel settore e-commerce è la categoria ‘food & grocery’ con un incremento del 43% (849 milioni di euro).

  • E- commerce nel settore del food tra luci e ombre

Nonostante i dati molto positivi l’incidenza sul totale degli acquisti nel settore rimane molto marginale, attestandosi solo allo 0,5%. Tra le cause di questo fenomeno, individuate da uno studio di GSI Italy (Un anno di tendenze – edizione 2017), ci sono secondo gli analisti: strategie inefficaci, le ‘resistenze’ da parte degli operatori e una copertura geografica ancora troppo debole. Sono infatti 50 mila, contro 1 milione di imprese attive in Europa, quelle che in Italia hanno scommesso e investito sull’e-commerce, nonostante l’alto potenziale del settore.

  • L’arrivo di prime di amazon: la rivoluzione e-tail

Un evento che certamente è riuscito a scuotere le aziende italiane nel settore dell’e-commerce è l’arrivo nel nostro Paese del servizio ultraveloce di Prime di Amazon e nel comparto del food. Le alte performance ottenute da Amazon infatti hanno costretto, soprattutto la grande distribuzione, a mettere in campo iniziative al passo con i tempi e con le esigenze dei consumatori che, sempre di pIù, chiedono di acquistare on line i prodotti enogastronomici.

  • Voglia di Pecorino Toscano DOP? L’ordine arriva on line

Nel comparto dei formaggi molte aziende Made in Italy si sono già mosse per cavalcare i margini di crescita e il potenziale del settore. In particolare, per quanto riguarda il Pecorino Toscano DOP sono tre i Caseifici (Caseificio Il Fiorino, Caseificio Maremma, Caseificio sociale Manciano) che si sono dotati dell’e- commerce per allargare il loro mercato, ma soprattutto per dare ai consumatori nazionali e internazionali la possibilità di acquistare un formaggio DOP certificato e di grande qualità.

Per dare man forte ai caseifici, il Consorzio Pecorino Toscano DOP ha aperto inoltre una sezione del sito dedicato all’acquisto on line. ‘Il mio augurio – afferma il direttore del Consorzio – è che altri produttori si aggiungano presto a questi ‘pioneri del web’. Sono convinto infatti che dall’e-commerce nei prossimi anni si potranno ottenere performance di vendita importanti, come accade anche in altri settori, a partire dal vino’.

FacebookTwitterShare

Ti potrebbero interessare anche

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *