A scuola con la DOP: presentato il lavoro dei ragazzi e il DOP Kit Junior

Il Covid-19 non ha fermato “A scuola con la DOP”, il progetto di educazione alimentare e di valorizzazione della DOP realizzato da Legambiente in collaborazione con il Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP…

Questa mattina, giovedì 4 giugno, sulla Pagina Facebook “Legambiente Il Girasole – Centro nazionale sviluppo sostenibile” si è svolta la conferenza stampa finale del progetto, che, nel corso dell’anno scolastico in via di chiusura, ha coinvolto 300 studenti e 18 classi di scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Grosseto.

  • La DOP e la sua qualità viste da vicino

I bambini e i ragazzi, oltre ad aver svolto attività didattiche finalizzate alla sensibilizzazione sul tema della sana alimentazione attraverso una maggiore consapevolezza alimentare e la conoscenza del marchio DOP, hanno anche visitato varie realtà locali per toccare con mano il grande lavoro che sta dietro il marchio DOP. Proprio queste attività sul campo, hanno rappresentato un momento formativo ed esperienziale in cui gli studenti hanno avuto la possibilità di conoscere da vicino il marchio DOP e di comprenderne l’importanza in termini di legame tra prodotto e territorio.

  • Un’esperienza positiva che continua

“Portare tra i banchi di scuola un progetto di educazione alimentare come ‘A scuola con la DOP’ – ha spiegato Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente – rappresenta ogni anno un motivo di grande orgoglio. Parlare di sana alimentazione e di valorizzazione del legame con il territorio è una priorità per la nostra associazione. Lo diciamo sempre: il legame con il territorio e i temi ambientali devono passare necessariamente dalla sensibilizzazione dei più piccoli. Questo – ha continuato Gentili – è, per noi, un obiettivo fondamentale non solo per aumentare il legame tra i giovani e il territorio, ma anche per promuovere le eccellenze di cui la nostra Toscana è generatrice. Proprio le eccellenze agroalimentari e i prodotti a marchio DOP sono un elemento indispensabile per accompagnare i giovani verso una sempre più marcata sensibilizzazione nei confronti di un’alimentazione davvero sana oltre che una maggiore consapevolezza alimentare e ambientale. A nome di Legambiente, ringrazio il Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP che ha preso parte con noi a questo progetto e che quest’anno ci ha consentito di raggiungere risultati sempre più ambiziosi”.

  • Sempre pronti per far conoscere il valore aggiunto del marchio DOP

“Le difficoltà di questo momento – sottolinea Andrea Righini, direttore del Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP – non hanno fermato il progetto ‘A scuola con la DOP’ che abbiamo sostenuto fin dalla prima edizione. E’ stata una fase finale diversa rispetto agli anni scorsi, ma siamo riusciti, grazie alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti e all’impegno dei ragazzi, ad arrivare al termine anche di questa edizione. ‘A scuola con la DOP’ è un progetto nel quale crediamo da sempre, perché siamo convinti che una corretta educazione alimentare passi dalla conoscenza dei nostri prodotti di eccellenza. Continuiamo a lavorare in questo percorso, dunque, coinvolgendo gli studenti per far crescere una cultura del Pecorino Toscano DOP che è anche cultura del nostro territorio, delle nostre tradizioni e dei produttori che ogni giorno lavorano per realizzare questo formaggio”.

  • Il DOP Kit Junior, per imparare divertendosi

Durante l’evento online, è stato presentato anche il DOP Kit Junior, un elaborato attraverso il quale si racconta in maniera divertente ma anche approfondita la storia del Pecorino Toscano DOP e la sua filiera di produzione.

In questo lavoro, disponibile online sul sito www.legambienteilgirasole.it, è possibile scoprire cosa è una DOP, come si produce il Pecorino Toscano DOP e quali sono le sue principali caratteristiche. Non solo. Con il DOP kit Junior, i ragazzi avranno la possibilità di cimentarsi in numerose sperimentazioni attraverso schede didattiche, giochi e numerosi altri contenuti tutti da scoprire per imparare divertendosi l’identikit di questo prodotto a marchio.

Alla conferenza stampa di presentazione dei risultati finali del progetto e degli elaborati realizzati dagli studenti erano presenti per Legambiente: Angelo Gentili, segreteria nazionale Legambiente; Angela Picciau e Melania Farnese, responsabili attività didattica; Federica Ferrara, coordinatrice del progetto. Hanno partecipato, inoltre, Andrea Righini, direttore del Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP; Flora Russo e Francesca Cirillo, per la scuola primaria “E. Toti” di Grosseto; Chiara De Santis, per la scuola secondaria di primo grado “G. Civinini” di Albinia. Il progetto è realizzato con il cofinanziamento FEASR del PSR 2014/2020 della Regione Toscana sottomisura 3.2.

FacebookTwitterShare

Ti potrebbero interessare anche

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *