Un finger food vegetariano e piccante con Pecorino Toscano DOP e rape
L’inverno è la stagione ideale per mangiare le rape, una verdura che dà il meglio di sé tra novembre e febbraio, quando il suo sapore è più dolce e meno amaro.
Ricche di vitamine A, B e C e di minerali, come il magnesio e la clorofilla, le rape sono particolarmente indicate per eliminare tossine, per mantenere il buon umore e per sentirsi meno affaticati. Grazie alla sua leggerezza e alle poche calorie questa tipologia di verdura è ideale per chi ha bisogno di perdere peso e fare una dieta ipocalorica.
- Una ricetta salva tempo con rape e Pecorino Toscano
Oggi vi presentiamo una ricetta ideale da presentare ai vostri ospiti durante un aperitivo: i quadrotti piccanti con Pecorino Toscano DOP e rape. Il piatto, ideato per noi dalla nostra foobdlogger Orietta di Orietta’s Recipes è facile e veloce da preparare, ma soprattutto è piacevole al gusto e bilanciato nei sapori. Se volete risparmiare ancora più tempo, invece che preparare la pasta sfoglia fatta a mano vi consigliamo di comprare le confezioni già pronte. Tagliate la vostra pasta con forme quadrate, inseriteci al centro un tocchettino di Pecorino Toscano DOP e un cucchiaio di rapa, sigillatele, spennellatele con peperoncino e mettetele in forno. Dopo circa 20 minuti avrete i vostri finger food delicati, ma piccanti.
- Come pulire e cuocere le rape: tre consigli
Le cime di rapa per essere gustate al meglio devono essere private delle parti dure del gambo e delle foglie grandi, prediligendo le cimette morbide. Prima di essere cucinate vanno ben lavate, sbollentate per qualche minuto oppure cotte al vapore. Chi ama il gusto più amaro può cuocerle con la sola acqua rimasta dal lavaggio, chi invece addolcirle un po’ è consigliabile lessarle in abbondante acqua salata passandole poi dopo averle scolate, sotto acqua fredda.
Vuoi conoscere tutte le ricette a base di Pecorino Toscano DOP?
Se vuoi provare anche tu una ricetta con Pecorino Toscano DOP, visita il nostro sito. Se, invece, sei un foodblogger e ami sperimentare nuove ricette, partecipa al nostro progetto ‘La forma e il contenuto’.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!