Come conservare e gustare il nostro formaggio durante la stagione più calda
Una prima ondata di caldo ci ha già travolto e, nelle prossime settimane, probabilmente arriveranno altre giornate ad alta temperatura.
Niente di nuovo sotto il sole, l’estate fa l’estate, giusto così.
Piuttosto la domanda, per gli amanti del Pecorino Toscano DOP e dei latticini in generale è: come ci si deve comportare quando il termometro sale e vogliamo continuare a gustare i prodotti lattiero caseari?
Come conservare e gustare il nostro formaggio durante la stagione più calda
Il primo consiglio che ci sentiamo di dare inizia prima dell’acquisto. Anche per quanto riguarda il pericolo caldo è sempre buona regola controllare che il prodotto sia integro, l’etichetta chiara e che indichi l’origine del nostro formaggio o del nostro yogurt o della nostra confezione di latte. Buona norma è anche quella di verificare che i frigoriferi siano funzionanti. Non occorre fare una perizia tecnica, basta un’occhiata alle luci e una prova temperatura per rendersi conto se tutto è apposto.
Il frigorifero è il nostro primo alleato
Fatto il nostro acquisto l’obiettivo è arrivare a casa o, comunque, in un luogo che ci consenta di mettere in frigorifero il nostro prodotto fresco. Se il tragitto è lungo e magari da coprire dentro una macchina bollente sarebbe buona norma avvalersi di una borsa termica che accompagni il percorso del pecorino da un frigo all’altro e mantenga la temperatura tra 0 e 4 gradi.
Conservare il Pecorino Toscano DOP, la regola d’oro
La forma di Pecorino Toscano DOP si conserva in luoghi freschi e asciutti oppure in un panno di cotone umido, che mantiene il suo sapore unico e inconfondibile. Una volta tagliata, la forma va messa in frigo, nella parte meno fredda, proteggendo il taglio con la pellicola trasparente. Questa è la regola aurea per la conservazione del nostro formaggio, che lo preserva dagli effetti indesiderati della bollente estate.
Uno sguardo agli altri prodotti lattiero caseari: formaggi, yogurt, latte
Facendo invece una panoramica molto generale su altri prodotti lattiero caseari diciamo che nel frigo è preferibile conservare i formaggi sopra il cassetto utilizzato per la frutta e la verdura, mentre lo yogurt può stare nei piani alti. Per il latte, invece, la posizione è accanto alle bottiglia, nell’apposito spazio della porta frigo.
Cogli l’attimo per il morso perfetto
Ultimo consiglio, estivo ma valido anche in altre stagioni, è quello relativo al momento giusto per consumare il nostro pecorino. Togliete dal frigo il formaggio che pensate di mangiare e fatelo riposare a temperatura ambiente per almeno mezz’ora. Questo consentirà di mantenere i sapori e profumi che la bassa temperatura del frigorifero in un certo senso ‘congela’ e fa perdere.
Photo by Elijah Hail on Unsplash
Photo by Debby Hudson on Unsplash
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!