Tag Archivio per: transumanza

Caseificio Follonica, di generazione in generazione/3
La storia inizia sulle orme della transumanza, cresce sulle ali delle nuove tecnologie e guarda al futuro tra tradizione e innovazione, azienda e famiglia.

Caseificio Follonica, di generazione in generazione/2
Federica Spadi è nata tra i formaggi, ma non aveva nessuna intenzione di crescere nel mondo caseario. E invece la vita spesso segue vie che sono diverse da quelle che ognuno di noi immagina.

Caseificio Follonica, di generazione in generazione/1
La profezia di un vecchio casaro riassume la storia del Caseificio Follonica. Scoprite insieme a noi l'"avventura" nel mondo caseario di Francesco Spadi iniziata con la transumanza

Caseificio Maremma: una storia di successo che guarda al futuro nel segno della tradizione
Oggi Fortunato Spadi ammira con orgoglio la sua azienda e i suoi figli, pilastri di un’impresa che guarda al futuro senza perdere di vista il presente e punta a far conoscere il Pecorino Toscano DOP in tutto il mondo.

Una storia di qualità: il Caseificio Maremma conquista il mondo con il Pecorino Toscano DOP
La nascita del Caseificio Maremma avviene nel 1970 e a guidarlo è un ragazzo giovane, intraprendente, pieno di sogni e di grandi speranze. Fortunato inizia da solo questa impresa e porta vanti la produzione insieme alla moglie fino alla nascita dei figli che, una volta adolescenti, diventano parte integrante del Caseificio e lo sono ancora oggi.

Caseificio Maremma: storia di una famiglia e di un formaggio immortale
Quando si scoprono per la prima volta i paesaggi e i profumi autentici della Maremma, difficilmente si riesce a farne a meno. Ed è stato proprio questo territorio incontaminato, ricco di storia e tradizioni, a spingere Fortunato Spadi nella sua "avventura" casearia

Una tradizione italiana: la transumanza candidata a patrimonio Unesco
La pratica di migrazione stagionale di greggi, mandrie e pastori è candidata a diventare patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco. La richiesta, presentata ufficialmente a Parigi dall’Italia, porterà il Comitato di governo dell'Unesco a prendere una decisione nel novembre 2019.