La sostenibilità del Pecorino Toscano DOP
Presentata presso la sala Pegaso della Regione Toscana la prima confezione di Pecorino Toscano DOP a fette in materiale interamente riciclabile.
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che pecorinotoscanodop ha già contribuito con 170 voci.
Presentata presso la sala Pegaso della Regione Toscana la prima confezione di Pecorino Toscano DOP a fette in materiale interamente riciclabile.
Con il supporto della Regione Toscana, il Consorzio del Pecorino Toscano DOP dà il via a una campagna di comunicazione integrata su TV, radio, quotidiani, riviste e social media.
Nuovo traguardo in chiave Covid per “A SCUOLA CON LA DOP”, il progetto realizzato da Legambiente in collaborazione con il Consorzio Tutela Pecorino Toscano DOP.
Angelo Iarrusso dell’Isis “Vasari” di Figline Valdarno è il più promettente giovane cuoco toscano. A decretarlo è l’Unione Regionale Cuochi Toscani, organizzatrice del concorso “Miglior Allievo della Toscana”.
Via al progetto “Born in Tuscany” che vede l’incontro tra Olio Toscano IGP, Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e la distribuzione di qualità europea.
Per questo 2021, il Consorzio ha deciso di non restare ad aspettare tempi migliori, ma di puntare sulla crescita, investendo in numerose azioni pubblicitarie tra cui spot televisivo, pubblicità radiofoniche e campagna stampa.
Talking around Tuscany è una serie di conversazioni per condividere idee e ispirazioni in diretta sul profilo Instagram di Visit Tuscany e in collaborazione con The Florentine Magazine.
Torna il concorso “Miglior Allievo della Toscana”, dedicato alle scuole e agli Istituti alberghieri toscani, che prevederà l’utilizzo di prodotti IGP e DOP della Toscana, tra cui il Pecorino Toscano DOP.
Il 2021 si apre all’insegna di una nuova sinergia tra i componenti della filiera produttiva del Pecorino Toscano DOP.
Proposte semplici e gustose da preparare o regalare con i consigli della Scuola di Cucina di Lella di Siena