News

Cerca nelle news

Categorie

Archives

Si conclude il progetto sulle eccellenze agroalimentari toscane rivolto alle terze classi dell’Alberghiero Foresi

Progetto eccellenze agroalimentari toscane Istituto Alberghiero Foresi
FacebookTwitterPinterestShare

Sabato 13 maggio si è concluso con un contest culinario riservato agli alunni delle Terze classi dell’Alberghiero Foresi.

Il progetto “Viaggiando attraverso le eccellenze agroalimentari toscane”, coordinato dal Prof. Gennaro Bellomo con la collaborazione della Prof.ssa Roberta Di Biase, che da ottobre ha visto il coinvolgimento del Direttore del Consorzio di tutela della Finocchiona IGP Francesco Seghi, di Daniele Corti per il Consorzio tutela del Pecorino Toscano DOP, del Direttore del Consorzio tutela del Prosciutto Toscano DOP Emore Magni, del Dottor Christian Sbardella, Consorzio tutela Olio d’oliva Toscano IGP e di alcune aziende del territorio elbano come Il Caprile di Moira e Daniele Mattera, La Sabatinaccia, l’Azienda Agricola Martino di Massimo Martino.

La gara culinaria ha visto la partecipazione di cinque ragazzi della Terza B ENO e prevedeva per la preparazione dei piatti l’uso degli ingredienti d’eccellenza studiati e conosciuti durante il progetto, grazie all’intervento degli esperti. Si è classificato primo il piatto di Giacomo Cenciarelli: “Maltagliati alla Benassi rivisitati”, in cui il giovane ha utilizzato il Pecorino Toscano DOP, l’Olio extravergine d’oliva IGP Toscano biologico de La Sabatinaccia insieme agli ortaggi e alle verdure dell’Azienda Agricola Martino. Il secondo classificato, Francesco Girgenti, per realizzare il suo piatto “Cala capra” ha utilizzato dei gamberi rossi e della polpa di riccio valorizzandoli con il latte di capra e lo stracchino dell’azienda Il Caprile, l’Olio extravergine d’oliva IGP Toscano e alcuni prodotti dell’Azienda Agricola Martino. Il terzo classificato, Giacomo Diversi, con il piatto “Gnocco alla fiocina” ha utilizzato il Pecorino Toscano DOP, il Prosciutto Toscano DOP, alcuni prodotti dell’Azienda Agricola Martino e l’Olio extravergine d’oliva IGP Toscano. Gianpaolo Bucci, quarto classificato con “Cozze ripiene alla toscana”, ha utilizzato oltre ai prodotti dell’Azienda Agricola Martino, il Pecorino Toscano DOP, la Finocchiona IGP, Olio extravergine IGP Toscano e il latte di capra dell’azienda Il Caprile. Quinto classificato Cosimo Fedi con gli “Gnocco alla Fedi” ha utilizzato un caprino all’aleatico e il latte di capra dell’azienda Il Caprile, la Finocchiona IGP, l’Olio extravergine IGP Toscano e alcuni prodotti dell’Azienda Agricola Martino.

La giuria composta dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Alessandra Rando, da Massimo Martino responsabile dell’omonima azienda agricola, da Daniele Corti del Consorzio tutela del Pecorino Toscano DOP, dal produttore di olio biologico dell’azienda La Sabatinaccia Gianluigi Rossi in rappresentanza del Consorzio tutela Olio d’oliva Toscano IGP e infine dalla General Manager di Baia Bianca Suites Simona Sardi, ha emesso il suo verdetto dopo aver assaggiato i cinque piatti in gara e averli valutati sulla base di una scheda tecnica. Il primo premio in palio consiste in una consistente borsa di studio per frequentare un corso di alta cucina, offerta da Simona Sardi di Baia Bianca Suites, più un percorso di degustazione offerto dal Ristorante Pepe nero di Portoferraio, per il secondo classificato un percorso degustazione al Ristorante gourmet La Ghiotta presso l’Hotel Hermitage, per il terzo classificato un percorso degustazione per due persone al Ristorante Il Gastronomo di Marciana Marina, e poi per il quarto e il quinto posto un voucher per due persone presso il Ristorante Stella Marina di Portoferraio e presso la macelleria-braceria la Tana del Falco a Portoferraio. Tutti i ragazzi in gara hanno avuto inoltre in dono un prodotto dei consorzi e delle aziende coinvolte.

La gara è stata possibile grazie al lavoro in sala e al servizio degli alunni della Terza B ENO Angela Beltrame, Alice Ambretti e Michele Zallo, della Quarta SAV Giada Morlè e della Quinta ENO Pasquale Bove, Giulia Lupi, Alice Balducci e Marta Santanastaso. Il servizio è stato coordinato dalla Prof.ssa Fortuna Sarappa, il tavolo del contest è stato preparato dalla Prof.ssa Di Biase mentre in sala e in cucina sono intervenuti gli assistenti tecnici di laboratorio Claudio Marzano (sala) e Vincenzo Carlucci (cucina).

In conclusione, il coordinatore del progetto, Prof. Gennaro Bellomo, sottolinea: “È stata un’esperienza positiva sotto più punti di vista. Prima di tutto perché ha avvicinato la scuola al territorio e alle sue realtà produttive del settore agroalimentare, avvicinando gli alunni alla conoscenza delle eccellenze agroalimentari regionali. In secondo luogo perché nella gara individuale i ragazzi coinvolti sono riusciti a sperimentare, più che un esasperante spirito di competizione, un costruttivo senso del gruppo, comprendendo come in una cucina professionale la collaborazione sia parte integrante della strada per ottenere risultati positivi”.