La pecora Appenninica: una razza che parla toscano e umbro

Vivere sugli Appennini è complicato, ma la pecora Appenninica non rinuncia a fornire materia prima per il Pecorino Toscano DOP

Il lungo serpentone di montagne che attraversa l’Italia da Nord a Sud è costellato da luoghi affascinanti e paesaggi bellissimi, ma viverci non è facile. Serve carattere e capacità di adattamento.

  • Le doti della pecora Appenninica

La pecora Appenninica è una razza autoctona originaria delle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Siena, Perugia e Terni e di altre zone della Toscana e dell’Umbria. Fino a qualche anno fa, questa pecora era considerata una razza a triplice attitudine, ovvero buona per la produzione del latte, della lana e della carne. Oggi la sua maggiore produzione è riservata alla carne, ma è ancora una delle quattro razze fornitrici di latte ovino indicate dal disciplinare di produzione del Pecorino Toscano DOP.

Fonti: www.agraria.org

FacebookTwitterShare
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *