Insalata di farro e Pecorino Toscano DOP per una pausa pranzo light
L’inverno bussa alla porta, lasciando alle spalle la bella stagione e le tante occasioni per godersi la pausa pranzo all’aperto. Tra qualche giorno le temperature caleranno e il meteo diventerà più instabile, costringendo gli amanti del ‘cestino da casa’ a rifugiarsi in ufficio e a mangiare di fronte al PC. Seguiteci per qualche proposta…
Per rendere meno ‘pesante’ la vostra pausa pranzo, vi proponiamo un piatto ideale da portare a lavoro, buono da mangiare e facile da digerire: l’insalata di farro con pomodorini, rucola e Pecorino Toscano DOP proposta per noi da Simonetta del blog La Cuoca Galante.
- Per una pausa pranzo light da gustare a lavoro
Molto spesso si pensa che l’insalata di farro sia un piatto esclusivamente estivo, ma se si è costretti a mangiare in ufficio, può diventare un’ottima opzione anche per l’inverno. Facile e veloce da preparare il giorno precedente, leggera e buona per il palato, l’insalata di farro è un piatto unico, ricco di fibre, proteine e ferro e povero di grassi.
- Il farro, un alleato per la salute
Il farro è una buona fonte di vitamine e sali minerali. E’, infatti, ricco di vitamine dei gruppi A, B, C, E oltre a calcio, fosforo, sodio, magnesio e potassio. La sua caratteristica principale sta nel contenuto di selenio e di acido fitico che contrastano l’azione dei radicali liberi, i maggiori responsabili dell’invecchiamento e di tutte le forme di degenerazione cellulare, per esempio i tumori.
- Come cuocere farro
Il farro può essere cucinato mettendo nello stesso momento il cereale e l’acqua nella pentola a fiamma medio-bassa oppure aggiungendolo in un secondo momento, aspettando che l’acqua raggiunga l’ebollizione. E’ fondamentale chiudere la pentola con un coperchio e lasciare cuocere il farro fino a fargli ottenere la consistenza che più desideriamo: gommosa (30 minuti), tenera (40 minuti) o molle (60 minuti). Una volta cotto, è necessario eliminare l’acqua in eccesso.
Ti piace il Pecorino Toscano DOP? Scopri come usarlo in cucina!
Sul sito del Pecorino Toscano DOP, trovate alcune proposte sfiziose inviate da foodblogger italiani e internazionali. Una sezione del sito, inoltre, è dedicata alle idee da realizzare in cucina suggerite dagli studenti dell’Istituto alberghiero “Leopoldo di Lorena” di Grosseto con il nostro progetto “Il gusto di imparare con il Pecorino Toscano DOP”.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!